La Costa Luminosa è arrivata a Savona, a bordo sono 720 i passeggeri da sbarcare
di Redazione
Le operazioni di sbarco dovrebbero essere ultimate in 48 ore, la nave non sarà luogo di quarantena
Ha attraccato questa mattina poco dopo le 7.30 la Costa Luminosa, la nave da crociera partita dal porto di Marsiglia ieri sera intorno alle 19. Stando a quanto dichiarato sarebbero 720 i passeggeri a bordo in attesa di essere sbarcati (719 sono stati sbarcati a Marsiglia, assistiti dalla compagnia di navigazione), alcuni con sintomi. Alle 8:30 è stato fissato in prefettura a Savona un vertice in attesa delle determinazioni della Sanità marittima. Le operazioni di attracco sono state effettuate sotto la supervisione della Guardia Costiera e della Guardia di Finanza.
Nella giornata di ieri l’assessore regionale alla Protezione civile Giacomo Giampedrone ha sottolineato che la nave non potrà essere luogo dove fare la quarantena e per questo sono attesi i pullman per accogliere i passeggeri rimasti. Stando a quanto appreso, le operazioni di sbarco dovrebbero essere portate a termine in 48 ore. Sempre Giampedrone oggi ha ribadito che: "nel corso della riunione decideremo come muoverci insieme alla società armatrice. A bordo - ha ricordato - ci sono cittadini di molti Paesi diversi. Ma abbiamo già detto che c'è un termine temporale per permettere alla nave di restare in porto a Savona". Secondo quanto appreso, i passeggeri asintomatici verranno portati al loro domicilio dove dovranno effettuare il periodo di autoisolamento per 14 giorni.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Dazi Usa, rischio shock per i porti liguri e l’export italiano: l'opinione
08/04/2025
di Luca Gabella*

Liguria, giornata tra nubi compatte e poche schiarite ma senza piogge
08/04/2025
di red. tel


Genova, Fondazione Carige ricorda Guido Alpa: "Un uomo del nuovo millennio con dei principi dell'800"
07/04/2025
di Filippo Serio

Liguria, 4 milioni per l’efficienza energetica negli edifici pubblici delle aree interne
07/04/2025
di Carlotta Nicoletti