La nuova Amiu, un contratto di servizio per 31 comuni metropolitani
di Redazione
Il progetto comprende: investimenti sugli impianti di Scarpino, Volpara e Dufour, incremento della raccolta differenziata e nuove assunzioni
Video momentaneamente non disponibile.
Dal 2021 per Amiu partirà un grosso contratto di servizio che riguarderà ben 31 comuni dell'area metropolitana di Genova, un contratto che pconta su importanti investimenti che prevedono un incremento della raccolta differenziata e un potenziamento degli impianti di smaltimento rifiuti.
"Per me, questa, è una grande operazione perché Amiu è un'azienda che in molti davano per fallita qualche anno fa - racconta Pietro Pongiglione Presidente di Amiu ai microfoni di Telenord -oggi, invece, può contare su un contratto di servizio di 15 anni, ed è un dato di cui tante aziende pubbliche o private non possono vantarsi, ma che soprattutto da la possibilità di fare investimenti e di fare assunzioni. Tra i nostri obiettivi ci sono quelli di crescere e di consolidarci anche grazie a investimenti mirati.”
Tra questi Pongiglione ne indica alcuni fondamentali: ”Penso all’impianto di Scarpino in cui costruiremo il tmb, l'impianto di trattamento meccanico-biologico del quale è già stato predisposto il cantiere e la cui costruzione comincerà il primo gennaio prossimo, poi prevediamo di rivedere completamente sia l'impianto di Volpara che è già stato oggetto di una grande trasformazione alla fine anno scorso e dell’impianto di Dufour, fondamentale per il trattamento dell'umido”. “Tutto questo lavoro sugli impianti è ovviamente necessario per centrare gli obiettivi che ci siamo preposti e soprattutto per poter servire adeguatamente questi 31 comuni” ha specificato il Presidente di Amiu.
Un altro obiettivo fondamentale per Amiu è quello di aumentare la raccolta differenziata nel comune di Genova: “Dovremo fare anche molta comunicazione- ha sottolineato Pongiglione - perché ovviamente i cittadini non devono essere incerti su come smaltire i propri rifiuti, purtroppo dovremo ricorrere anche alle sanzioni perché, a volte se uno non prende le multe continua a comportarsi male.”
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Genova, shipping, Vago (Msc): "Presto alla firma i contratti per navi Gnv in Cina"
06/04/2025
di Stefano Rissetto

Dazi, il venerdì nero di Trump: le borse bruciano migliaia di dollari. Liguria a rischio contagio
05/04/2025
di Matteo Cantile

Crollano le Borse europee, Milano giù del 7%: effetto dazi Usa-Cina e timori recessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Transizione energetica, la spinta per la crescita viene da strumenti innovativi
04/04/2025
di Simone Galdi