La Spezia: addio al matematico Da Prato, professore alla Normale di Pisa
di Redazione
Socio dell'Accademia dei Lincei, ha formato generazioni di scienziati

Lutto alla Scuola normale Superiore di Pisa per la morte del matematico Giuseppe Da Prato, emerito della Classe di Scienze, professore di analisi e probabilità per quasi 30, dal 1979 al 2008, alla Scuola Normale Superiore. Aveva 87 anni. Nato nel 1936 a La Spezia, si laureò nel 1960 in fisica presso l'Università di Roma La Sapienza di cui in seguito diventa ordinario della cattedra di Analisi matematica, per poi passare all'Università di Trento e infine alla Scuola Normale di Pisa, dopo molti periodi di visiting presso atenei francesi e statunitensi.
Gli interessi scientifici di Giuseppe Da Prato hanno riguardato vari campi dell'analisi matematica, a partire da una prima fase della sua ricerca riguardante l'analisi funzionale, la teoria dei semigruppi ed equazioni alle derivate parziali, che allarga poi alla teoria dei controlli, e dal 1980 circa alle equazioni alle derivate parziali stocastiche ed all'analisi stocastica in dimensione infinita.
Nel suo lungo periodo di servizio alla Scuola Normale ha ricoperto importanti ruoli, tra i quali la presidenza della Classe di Scienze. È stato mentore di decine di matematici, ora attivi in Italia e nel mondo e tra i matematici-fisici più produttivi, con all'attivo quasi 400 pubblicazioni, a partire dal 1961, citate in oltre 25.000 articoli scientifici. Autore e co-autore di varie monografie, per esempio sulla teoria del controllo, sulle equazioni differenziali stocastiche, ha scritto testi fondamentali come Stochastic Equations in Infinite Dimensions (1992, con Jerzy Zabczyk) e Representation and Control of Infinite Dimensional Systems (1993 con Alain Bensoussan, Michel C. Delfour e Sanjoy K. Mitter). Da Prato era socio nazionale dell'Accademia dei Lincei, vincitore di vari premi matematici tra cui, nel 1969, il Premio Bartolozzi dell'Unione Matematica Italiana per i giovani matematici.
La Scuola Normale, in particolare la Classe di Scienze, partecipa con profondo cordoglio al lutto della famiglia, e si stringe intorno alle figlie e al nipote. È stato il direttore della Scuola Normale, professor Luigi Ambrosio, in un messaggio rivolto a tutta la comunità, a ricordare con riconoscenza l'illustre matematico e il grande maestro di numerose generazioni di allievi. Le esequie si svolgeranno nei prossimi giorni a Pisa, dove Da Prato abitava.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


Genova, “Put flowers in your guns”: Maria Tagliafierro celebra Euroflora con una mostra a Palazzo Stella
19/04/2025
di Anna Li Vigni


"Non ha l’età”: il Festival di Sanremo in bianco e nero in una mostra fotografica al Teatro Ariston
19/04/2025
di Anna Li Vigni

Alassio: nuova piastrella per il Muretto, a firmarla è la scrittrice Cristina Rava
19/04/2025
di steris

Sanremo celebra il centenario della nascita del 'giardiniere di Italo Calvino'
18/04/2025
di steris

Teatro: "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo in scena sabato 19 al Garage
18/04/2025
di Stefano Rissetto


Galata Museo del Mare, “Heart of the Sea”: Mario Vespasiani dedica la sua mostra a Genova
18/04/2025
di Anna Li Vigni