La Spezia: autorità portuale unica ligure, 'no' del consiglio comunale
di Stefano Rissetto
Evidenziati i rischi di una gestione centralizzata che potrebbe penalizzare le specificità e le necessità del porto spezzino

Con una decisione unanime, il Consiglio Comunale della Spezia ha respinto la proposta di creare un'unica autorità portuale per tutta la Liguria. Ieri sera, l'assemblea cittadina ha approvato un documento che sottolinea l'importanza di mantenere l'autonomia del porto spezzino, con un impegno formale del sindaco e della giunta per tutelare la specificità dello scalo.
Autonomia portuale - L'approvazione del documento, firmato da tutti i gruppi consiliari, rappresenta una posizione chiara e compatta contro l'idea di unificare le autorità portuali della Liguria. L'atto impegna il sindaco Pierluigi Peracchini e la giunta a "adottare tutte le misure necessarie per tutelare e valorizzare la specificità, l'indipendenza e l'autonomia dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale".
Sostenere l'eccellenza - Il consiglio ha ribadito che l’obiettivo è far crescere il porto della Spezia come un hub logistico e turistico di eccellenza, promuovendo lo scalo a livello locale, regionale e nazionale. La giunta è invitata a collaborare con le istituzioni competenti per garantire il rafforzamento del porto, un'infrastruttura strategica per l'economia della città e della regione.
Contrarietà all'unificazione - Una delle questioni principali emerse durante la discussione riguarda la creazione di un'unica Autorità di Sistema Portuale regionale. I consiglieri hanno espresso netta contrarietà a questa proposta, evidenziando i rischi di una gestione centralizzata che potrebbe penalizzare le specificità e le necessità del porto spezzino, che già dal 2016 è integrato con lo scalo di Marina di Carrara.
Collaborazione - Nonostante la posizione contraria all’unificazione, il documento sottolinea l'importanza di continuare a collaborare con gli altri porti liguri. La Spezia è chiamata a giocare un ruolo di primo piano nel sistema portuale regionale, ma senza compromettere la propria autonomia gestionale e operativa.
L'Adsp del Mar Ligure Orientale - Dal 2016, l'Autorità di Sistema Portuale (Adsp) del Mar Ligure Orientale comprende sia il porto della Spezia che quello di Marina di Carrara. Questa collaborazione, che ha visto il rafforzamento delle infrastrutture e dei collegamenti, viene ora messa in discussione dalla proposta di unificazione.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Tags:
porto della Spezia autonomia portuale Liguria Autorità Portuale mar ligure orientale spezia logistica infrastruttureCondividi:
Altre notizie

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Transizione energetica, la spinta per la crescita viene da strumenti innovativi
04/04/2025
di Simone Galdi

Genova: turismo da primato, febbraio di crescita a doppia cifra
03/04/2025
di steris

Bucci: "Genova cresce, aprendosi al mondo, e l'economia del mare traina lo sviluppo"
03/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Massimiliano Scialanca confermato segretario generale Fisascat Cisl Liguria
03/04/2025
di Redazione