La Spezia, crescono le imprese: boom dell'edilizia
di Edoardo Cozza
Aumento superiore all'1% rispetto al 2020, ma le aziende edili e le attività immobiliari registrano numeri oltre la media. Più stabili gli altri settori

Nel 2021 sono state 17.562 le imprese attive registrate nella Provincia della Spezia, il dato emerge dal Registro Imprese camerale: un numero in crescita rispetto al 2020 (+1,1%). "Nonostante le difficoltà, il sistema delle imprese crede nel miglioramento delle prospettive economiche. - ha detto il presidente della Camera di Commercio, Enrico Lupi - Siamo tornati ai valori precedenti alla pandemia in termini di numerosità di imprese, anche se le valutazioni sono ancora in un'ottica prudenziale; ora servono azioni concrete per affiancare e supportare l'impegno e la vitalità delle iniziative imprenditoriali del territorio e la nuova giunta della Camera di commercio sta lavorando in tal senso".
A spingere l'espansione si conferma il settore dell'edilizia: in particolare le imprese di costruzioni raggiungono quota 3.054 (+2,4%), mentre le attività immobiliari salgono a quota 879 (+3,4%). Stazionarie risultano, invece, le imprese operanti nel settore del commercio (4.495 unità), le imprese agricole (1.219 unità) e le attività manifatturiere (1.461 imprese). "Il dato generale - rileva il vice presidente vicario della Camera di Commercio, Davide Mazzola - è un'importante testimonianza della voglia di uscire dallo stato emergenziale e riprendere con determinazione a investire e sviluppare impresa sul territorio"
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Transizione energetica, la spinta per la crescita viene da strumenti innovativi
04/04/2025
di Simone Galdi

Genova: turismo da primato, febbraio di crescita a doppia cifra
03/04/2025
di steris

Bucci: "Genova cresce, aprendosi al mondo, e l'economia del mare traina lo sviluppo"
03/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Massimiliano Scialanca confermato segretario generale Fisascat Cisl Liguria
03/04/2025
di Redazione