Lavoro, in Liguria è boom di nuovi contratti da marzo a maggio rispetto al 2020
di Edoardo Cozza
Dopo la frenata di gennaio e febbraio, i numeri tornano a crescere. Toti e Berrino: "Maggio cresce anche rispetto al 2019: segnale positivo"

Secondo i dati delle comunicazioni obbligatorie raccolti e analizzati da Regione Liguria, il numero dei liguri che hanno firmato un nuovo contratto di lavoro nel primo trimestre 2021 è inferiore del 15,6% rispetto allo stesso periodo del 2020 (-7.699), ma già nel mese di marzo 2021 le assunzioni iniziano a salire del 9,2% (+1.271 unità) rispetto a marzo 2020. Ad aprile crescono del 173,3% (+10.445 unità) e a maggio del 131,2% (+15.421 unità), sempre rispetto agli stessi mesi del 2020.
"I numeri dei primi due mesi di quest'anno - commentano il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti e l'assessore all'Occupazione Gianni Berrino - risentono inevitabilmente della situazione che la nostra regione, come tutto il Paese e l'intera Europa, ha vissuto nei mesi invernali, tra chiusure e blocco degli spostamenti. Da marzo, con il proseguire e la successiva estensione della campagna vaccinale, si assiste nettamente a un rimbalzo, con segnali concreti di ripartenza. Le aziende ricominciano ad assumere. Un dato particolarmente significativo - precisano Toti e Berrino - riguarda il mese di maggio 2021: facendo un confronto con il 2019, l'anno prima della pandemia, si può vedere come i nuovi assunti di maggio 2021 superino anche il numero di quelli di maggio 2019 (+24,3%, +5.380 unità)".
Analizzando i diversi ambiti, tra aprile 2020 e aprile 2021, per quanto riguarda l'agricoltura gli assunti sono cresciuti del 56,6% (+201 unità), nell'industria del 278,2% (+1.836 unità) e nei servizi del 166,7% (+8.305 unità). Confrontando i dati tra maggio 2020 e maggio 2021, per quanto riguarda l'agricoltura gli assunti sono saliti del 41,5% (+170 unità), nell'industria del 49,4% (+922 unità) e nei servizi del 150,9% (+14.249 unità).
Nel tardo pomeriggio il presidente della Liguria interviene ancora sul tema: "I dati dell'occupazione sono davvero incoraggianti, ma ovunque io vada, le imprese mi dicono che non trovano camerieri, addetti alle spiagge, stagionali negli alberghi, personale per le cucine e molto altro. La spiegazione è semplice: il reddito di cittadinanza. Molti preferiscono non lavorare neppure 4 o 5 mesi perché perderebbero il sussidio. Non va bene! Il Paese è tornato a correre, le persone devono vivere del loro lavoro. Cambiamo subito le regole. Giusto aiutare chi non ha un impiego, ma è ingiusto far pagare con le tasse degli italiani chi lo rifiuta. O peggio chi vorrebbe un contratto in nero per non perdere il reddito di cittadinanza".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie

Genova, shipping, Vago (Msc): "Presto alla firma i contratti per navi Gnv in Cina"
06/04/2025
di Stefano Rissetto

Dazi, il venerdì nero di Trump: le borse bruciano migliaia di dollari. Liguria a rischio contagio
05/04/2025
di Matteo Cantile

Crollano le Borse europee, Milano giù del 7%: effetto dazi Usa-Cina e timori recessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Transizione energetica, la spinta per la crescita viene da strumenti innovativi
04/04/2025
di Simone Galdi