Liguria, decalogo per chi è in isolamento a casa
di Redazione
Regole di comportamento da seguire per trascorrere la quarantena o l'isolamento a casa
Essendo numerosi i casi di “malattia paucisintomatica", ovvero soggetti che presentano sintomi lievi con qualche linea di febbre oppure perdita del gusto e dell’olfatto oppure casi di individui risultati positivi al test diagnostico, ma che non hanno bisogno di ricovero ospedaliero e, dopo aver informato il proprio medico di base, possono restare a casa in isolamento domiciliare obbligatorio, ecco alcune regole da seguire per non contagiare gli altri componenti della famiglia:
1 Evitare qualunque tipo di contatto con i membri del nucleo familiare, limitando gli spostamenti allo stretto necessario, per esempio per andare in bagno, utilizzando la mascherina e mantenendo sempre la distanza di almeno un metro.
2 Predisporre gli strumenti per la propria attività, studio o lavoro, in una stanza dedicata che dovrà essere frequentemente areata e dormire in una stanza da soli.
3 Lavare spesso le mani con sapone o gel idro-alcolico e specialmente dopo aver usato fazzoletti di stoffa.
4 Utilizzare un bagno dedicato e se ciò non fosse possibile, igienizzare i servizi con l'uso di prodotti a base di cloro come la candeggina o l'alcool al 70%.
5 Vietata la condivisione di oggetti, indumenti, asciugamani, lenzuola, coperte e cuscini.
6 I piatti, i bicchieri e le posate possono essere lavate con attenzione con il detersivo per piatti e stoviglie.
7 Tutti i rifiuti devono essere gettati e chiusi in un sacchetto doppio in plastica che deve essere chiuso possibilmente in una pattumiera con apertura a pedale.
8 Starnutire e tossire nella piega del gomito oppure coprendo la bocca e il naso con un fazzoletto di carta da non riutilizzare.
9 Tutti i fazzoletti o oggetti "usa e getta" devono essere smaltiti dentro un doppio sacchetto di plastica e chiusi in una pattumiera a pedale.
10 Indumenti indossati come tute, pigiama, vestaglia o fazzoletti di stoffa usati vanno maneggiati con i guanti e lavati in lavatrice ad una temperatura tra i 60 e i 90 gradi con il detersivo usuale.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie


Trapianti di organi, Liguria virtuosa nel 2024 ma manca la 'materia prima'. Ecco come diventare donatori
06/04/2025
di Filippo Serio


Congresso ANDI Genova: focus su appropriatezza e mini-invasività in terapia paradontale e implantare
05/04/2025
di Filippo Serio


Benessere e prevenzione al femminile: papilloma virus, pap test, patologie uterine
04/04/2025
di Maurizio Michieli


Trapianti di organi, nel 2024 record in Liguria. Bonsignore: "Obiettivo aumentare il numero di donatori"
04/04/2025
di Filippo Serio


Vita sedentaria e patologie: quali sono i rischi per la schiena
03/04/2025
di Filippo Serio