Liguria, riaprono i musei: "Una boccata d'ossigeno per il mondo della cultura"

di Redazione

1 min, 41 sec

Con la zona gialla, dopo oltre due mesi di stop, le strutture riaprono le porte ai visitatori nei giorni feriali

Liguria, riaprono i musei: "Una boccata d'ossigeno per il mondo della cultura"

Tornano a girare nelle loro toppe le chiavi delle porte blindate che dall'ottobre 2020 hanno custodito i capolavori di Michelangelo, della straordinaria mostra performativa ideata da Davide Livermore Edipo. Io contagio, quella dedicata a Emiliano Mancuso al Ducale, o la Wolfsoniana di Nervi, il Museo di palazzo Reale e la Galleria di Palazzo Spinola. Come ci si sveglia dal letargo, così fanno Genova e la Liguria tornate in zona gialla che restituiscono a un pubblico fedele (decine di migliaia le connessioni per i musei online e per le visite guidate sul web) le tante e importanti mostre, gli splendidi palazzi dei Rolli.

"Ripartiamo con grande forza e con la convinzione dell'importanza della cultura in questa fase complessa . ha detto il direttore di Palazzo Ducale Serena Bertolucci -. Ripartiamo con un appello ai nostri tradizionali visitatori, ma anche a chi ha riscoperto l'imprescindibilità della cultura: abbiamo bisogno della vostra presenza, del vostro contributo. Acquistare il biglietto di una mostra o di una visita agli ambienti storici del palazzo ha in questo momento un valore straordinario. E'un aiuto fondamentale affinché l'offerta culturale di Palazzo Ducale possa continuare a essere forte, libera e accessibile a tutti".

"Dopo più di due mesi di stop, lunedì quando la Liguria passerà in zona gialla riapriranno anche i musei, nei giorni feriali. Una boccata d'ossigeno per il mondo della cultura, tra i più colpiti dalle misure restrittive per contenere il virus, e che adesso ancora di più ha bisogno del nostro sostegno. Compriamo il biglietto di una mostra, di un'esposizione, visitiamo le grandi bellezze che la Liguria ci offre o che eccezionalmente ospita, come la mostra di Michelangelo a Palazzo Ducale, l'ultima che ho avuto la fortuna di ammirare a ottobre prima dello stop e che resterà aperta al pubblico fino a maggio. In questo momento così difficile riscopriamo l'importanza della cultura, sosteniamola insieme, rispettiamo le regole e impegniamoci affinché non debba più fermarsi".Lo scrive il presidente ligure Toti sulla sua pagina Facebook.

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.