Ludopatia, un cortometraggio per raccontare la dipendenza
di Redazione
Proiettato nelle sale cinematografiche ACEC fino al 31 gennaio 2020, il comico Daniele Raco è il testimonial
Video momentaneamente non disponibile.
Un cortometraggio di cinque minuti per affrontare il tema della dipendenza da gioco d’azzardo e promuovere i Servizi presenti sul territorio: è questo il messaggio rivolto al pubblico delle 17 sale cinematografiche ACEC, 6 nella provincia di Genova e 11 nel territorio ligure, che sarà proiettato fino al 31 gennaio 2020. Il cabarettista Daniele Raco è il protagonista che, in collaborazione con il Sert di Asl 3 e il Ceis di Genova, ha contribuito alla realizzazione del cortometraggio che prevede 500 proiezioni in tutta la Liguria.
L’idea progettuale è quella di informare, con un linguaggio semplice e un format divertente, il pubblico delle sale ACEC che prevedono una programmazione ordinaria e una d’essai e sono rivolte a una platea molto ampia e variegata; inoltre, negli appositi spazi messi a disposizione, saranno disponibili le locandine con il numero verde per il contrasto al gioco d’azzardo (800 185 448) e il materiale informativo dei Servizi presenti nel territorio.
Il cortometraggio, in anteprima al Cineclub Nickelodeon di Genova dal 21 dicembre 2019, ha previsto 23 giorni e 48 proiezioni, coinvolgendo 2.253 spettatori.
La tipologia di spettatore del periodo natalizio è stata rappresentata dal nucleo famigliare per il 40% mentre, su tutto il periodo rilevato, gli under 35 e la fascia 35-45 anni sono stati il 20%, gli spettatori tra i 45 e i 65 anni il 30% e gli over 65 il 30%.
Il quadro che emerge dai dati sui soggetti in carico nei Sert della Liguria per Gioco d’azzardo patologico rileva nel 2019: 47 soggetti in Asl 1, 63 in Asl 2, 124 in Asl 3, 37 in Asl 4 e 106 in Asl 5. Dal 2011 al 2018, sono stati presi in carico oltre 1.000 pazienti in tutta la Liguria.
Le iniziative per mantenere alta l’attenzione sul contrasto al gioco d’azzardo, proseguono su tutto il territorio regionale: "Il cortometraggio affronta un tema molto serio che è sempre al centro della nostra attenzione – sottolinea Sonia Viale, vicepresidente e assessore alla Sanità di Regione Liguria. Le attività progettuali di prevenzione, cura e sensibilizzazione in tema di dipendenze continuano, ne è un esempio il Progetto regionale di prevenzione “Strategie d’Azzardo”, rivolto alla popolazione studentesca e alla popolazione over 65 che sta portando il Laboratorio, in forma itinerante, nelle scuole e nelle associazioni aggregative rivolte agli over 65. È prevista inoltre una Campagna regionale di comunicazione a cura dell’Associazione Nazionale Stelle al Merito Sportivo (ANSMES) per diffondere, anche nel mondo sportivo, della scuola e dei giovani la cultura per imparare a distinguere il gioco dall’azzardo".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie


Trapianti di organi, Liguria virtuosa nel 2024 ma manca la 'materia prima'. Ecco come diventare donatori
06/04/2025
di Filippo Serio


Congresso ANDI Genova: focus su appropriatezza e mini-invasività in terapia paradontale e implantare
05/04/2025
di Filippo Serio


Benessere e prevenzione al femminile: papilloma virus, pap test, patologie uterine
04/04/2025
di Maurizio Michieli


Trapianti di organi, nel 2024 record in Liguria. Bonsignore: "Obiettivo aumentare il numero di donatori"
04/04/2025
di Filippo Serio


Vita sedentaria e patologie: quali sono i rischi per la schiena
03/04/2025
di Filippo Serio