Marco Polo, 700 anni fa la morte dell'esploratore e mercante: fu prigioniero a Genova per un anno
di Edoardo Cozza
Catturato dopo la battaglia di Curzola, fu detenuto dal settembre 1298 all'agosto 1299
Era il 9 gennaio 1324 quando Marco Polo, noto esploratore, letterato e mercante veneziano, moriva a 70 anni. Il suo viaggio in Estremo Oriente, raccontato nell'arcinota opera "Il Milione", è stato di ispirazione per generazioni di viaggiatori europei, come Cristoforo Colombo e fornì spunti e materiali alla cartografia occidentale, in primis al mappamondo di Fra Mauro.
Marco Polo è legato, suo malgrado, anche a Genova: al ritorno dal lungo viaggio sulla "Via della Seta", il mercante veneziano partecipò alla battaglia di Curzola che contrapponeva le dure repubbliche marinare di Genova e Venezia, che ne uscì sconfitta.
Polo, dal settembre 1298 all'agosto 1299, fu imprigionato dai genovesi e durante la detenzione incrociò Rustichello da Pisa, che raccolse le memorie di Marco Polo.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


Genova, “Put flowers in your guns”: Maria Tagliafierro celebra Euroflora con una mostra a Palazzo Stella
19/04/2025
di Anna Li Vigni


"Non ha l’età”: il Festival di Sanremo in bianco e nero in una mostra fotografica al Teatro Ariston
19/04/2025
di Anna Li Vigni

Alassio: nuova piastrella per il Muretto, a firmarla è la scrittrice Cristina Rava
19/04/2025
di steris

Sanremo celebra il centenario della nascita del 'giardiniere di Italo Calvino'
18/04/2025
di steris

Teatro: "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo in scena sabato 19 al Garage
18/04/2025
di Stefano Rissetto


Galata Museo del Mare, “Heart of the Sea”: Mario Vespasiani dedica la sua mostra a Genova
18/04/2025
di Anna Li Vigni