Merlo: "Chiudere i porto non è la soluzione all'importazione di merci contraffatte"
di Pietro Roth
1 min, 5 sec
Il presidente di Federlogistica: "Quella del ministro Bellanova è stata una battuta infelice"

Chiudere i porti per bloccare la contraffazione? L’affermazione del ministro Bellanova, che suona come una provocazione, non piace a Federlogistica-Conftrasporto. “Non è questa la soluzione al problema dell’importazione di merci contraffatte – replica il presidente di Federlogistica Luigi Merlo – Quella del ministro è stata probabilmente una battuta infelice, non sono certo i porti i responsabili della contraffazione e della circolazione di merci adulterate.
“La responsabilità è dei diversi esecutivi che si sono susseguiti negli anni senza dare attuazione allo Sportello Unico Doganale e dei Controlli voluto dal governo Renzi – prosegue Merlo – Gli uffici preposti non sono infatti stati ancora dotati di personale adeguato dal punto di vista numerico, a partire dagli addetti al controllo della sanità marittima”.
“Occorre dare più strumenti a Guardia di Finanza e Dogana per bloccare tutti i traffici illeciti senza rallentare la funzionalità dei porti – aggiunge il presidente di Federlogistica – Per tutelare infine i nostri prodotti sarebbe poi importante imporre i controlli all’origine invece di salutare trionfalmente gli accordi a senso unico con la Cina, Paese dal quale proviene la maggior parte dei prodotti contraffatti e imponendo a tutti i porti europei regole comuni sui controlli”.
“Mi auguro che il nuovo governo si impegni fin da subito su questi fronti visto il ruolo fondamentale che hanno i porti italiani nell’economia del Paese”, conclude Merlo.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Dazi Usa, l’allarme di Confetra: “Export italiano a rischio, persi 57mila posti di lavoro”
09/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Porto Canale di Cagliari, incontro tra Regione e sindacati: “Subito una strategia per il rilancio e la tutela dei lavoratori”
09/04/2025
di Carlotta Nicoletti

ACEA ai leader UE: serve dialogo con gli USA per superare la crisi dei dazi sull’auto
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Alta velocità Londra-Parigi: il Gruppo FS lancia il progetto con Evolyn, operativa entro il 2029
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Roma, arriva il primo nuovo treno della metro B: 106 metri e 48 porte
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Padova accelera sulla transizione verde: nasce la prima Comunità Energetica della zona industriale
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti