Parco Beigua: escursione a Stella Santa Giustina domenica 2 febbraio
di Stefano Rissetto
Il cammino si sviluppa su sentieri immersi in boschi misti e attraversa luoghi poco conosciuti, ma ricchi di bellezze naturali e storiche

Un viaggio nel tempo nel parco del Beigua a Stella Santa Giustina, una località meno conosciuta ma non per questo priva di fascino. Un’escursione che porterà i partecipanti a esplorare la storia geologica del Parco del Beigua, raccontata dalle rocce sedimentarie e dai fossili che si nascondono tra i meandri del torrente Sansobbia.
Un mare scomparso – Se pensiamo all’entroterra ligure, possiamo immaginare colline e boschi, ma in epoche lontane, la conca di Stella era occupata da un piccolo mare. Questo antico specchio d’acqua ha lasciato tracce ancora visibili oggi, in forma di rocce sedimentarie e fossili particolari. Camminare in questa zona significa fare un tuffo nel passato, esplorando una geologia che affascina per la sua antichità e per le testimonianze di un ambiente marino ormai scomparso.
Un percorso ad anello – Una guida esperta ccompagnerà i partecipanti lungo un percorso che si snoda tra gole e radure, costeggiando il torrente Sansobbia. Il cammino si sviluppa su sentieri immersi in boschi misti e attraversa luoghi poco conosciuti, ma straordinariamente ricchi di bellezze naturali e storiche. L’escursione culminerà a Ponte Saccon, un punto panoramico da cui ammirare la valle e le formazioni geologiche circostanti.
Impegno e durata – L'escursione è adatta a camminatori abituali, con un grado di difficoltà medio. Durante la giornata, i partecipanti dovranno affrontare una camminata di circa 6-8 ore, con una sosta per il pranzo al sacco. La lunga durata e l’impegno richiesto sono bilanciati dalla bellezza del paesaggio e dalle affascinanti spiegazioni della guida, che farà scoprire ogni dettaglio del percorso.
Dettagli e prenotazioni – La partecipazione all’escursione è a numero chiuso, con prenotazione obbligatoria entro sabato 1 febbraio alle ore 14. Il costo è di 10 euro a persona. L’appuntamento è alle 9:30 presso il punto di ritrovo. Per informazioni e prenotazioni, contattare le Guide Parco del Beigua, al numero 393.9896251 (Cooperativa Dafne).
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Tags:
Geotrekking Beigua Stella Santa Giustina fossili geologia Liguria parco del beigua trekking nella natura Ponte Saccon sentieri LiguriaCondividi:
Altre notizie

Genova, arriva la mostra “Parti di donna – Non recidere i fiori”: la fragilità che diventa forza a Palazzo Doria-Spinola
16/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Genova: Marco Ferrari e "Il partigiano che divenne imperatore", presentazione al Ducale il 22 aprile
16/04/2025
di Stefano Rissetto

Genova, "Incanti": la grande magia arriva al Politeama Genovese
16/04/2025
di Anna Li Vigni

Genova, cinquant'anni di 'Rimmel': Francesco De Gregori al Carlo Felice il 10 novembre
16/04/2025
di Stefano Rissetto