Pescatori di Liguria contro i tagli al pescato imposti dall'Unione Europea: -40% entro il 2023
di Marco Innocenti
La riduzione della pesca a gambero rosso e viola, scampi, naselli e triglie punta a preservare l'ambiente marino ma rischia di affossare le marinerie

Il braccio di ferro con l'Unione Europea va avanti e, sui pescatori della Liguria, si addensano nubi di burrasca dopo le ultime notizie uscite dal Tavolo di Consultazione della pesca e dell'acquacoltura presso il ministero delle politiche agricole. L'Ue ha disposto una riduzione del 40% entro il 2023 della pesca nel mar Mediterraneo Occidentale di specie come il gambero rosso e viola, gli scampi, i naselli e le triglie, cioé le specie pescate con la tecnica a strascico.
L'obiettivo della normativa europea è chiaro e anche importante: è quello di ridurre l'impatto sull'ecosistema dei nostri mari ma, come spesso accade, le decisioni a Bruxelles sono state prese "con la mannaia", tanto che per i pescherecci fra i 12 e i 18 metri i giorni di lavoro si ridurrebero a 31 nell'arco di un intero anno. Numeri che ovviamente hanno prima messo in allarme e poi scatenato la protesta dei pescatori liguri, specialmente di quelli della marineria di Santa Margherita, la più numerosa.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie

Genova, shipping, Vago (Msc): "Presto alla firma i contratti per navi Gnv in Cina"
06/04/2025
di Stefano Rissetto

Dazi, il venerdì nero di Trump: le borse bruciano migliaia di dollari. Liguria a rischio contagio
05/04/2025
di Matteo Cantile

Crollano le Borse europee, Milano giù del 7%: effetto dazi Usa-Cina e timori recessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Transizione energetica, la spinta per la crescita viene da strumenti innovativi
04/04/2025
di Simone Galdi