Piaggio Aero, i commissari chiedono la cassa integrazione straordinaria
di Fabio Canessa
57 sec
Provvedimento per 1.021 lavoratori, accordo raggiunto al tavolo al Mise

I commissari straordinari di Piaggio Aereo chiederanno un periodo di Cassa integrazione straordinaria per 1021 lavoratori. E' quanto deciso nel corso della riunione al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali "allo scopo di accompagnare l'attività commissariale, garantendo però la salvaguardia dei livelli occupazionali".
L'accordo raggiunto al tavolo cui - assieme ai rappresentati del Ministero - hanno preso parte l'azienda, l'Unione Industriali di Savona e le organizzazioni sindacali di categoria, prevede che la Cigs sarà richiesta per un numero massimo di 1.021 unità lavorative (91 occupate presso il sito di Villanova D'Albenga, 217 su Genova e 13 occupate su Roma). Il trattamento sarà richiesto per la durata di 12 mesi, a decorrere dal 3 dicembre 2018, data di ammissione alla procedura di Amministrazione Straordinaria e comunque per tutta la durata dell'attività di Commissari".
Nel dettaglio, i lavoratori saranno interessati dal ricorso all'ammortizzatore sociale fino al massimo delle zero ore e per loro, "compatibilmente con le esigenze tecnico-organizzative aziendali, nonché tenuto conto della fungibilità delle mansioni, si farà ricorso alla rotazione". Inoltre, la stipula dell'intesa prevede che, con frequenza trimestrale o su richiesta delle Parti, siano svolti "incontri di verifica circa l'andamento del programma di gestione degli esuberi oltre alla verifica
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Genova, shipping, Vago (Msc): "Presto alla firma i contratti per navi Gnv in Cina"
06/04/2025
di Stefano Rissetto

Dazi, il venerdì nero di Trump: le borse bruciano migliaia di dollari. Liguria a rischio contagio
05/04/2025
di Matteo Cantile

Crollano le Borse europee, Milano giù del 7%: effetto dazi Usa-Cina e timori recessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Transizione energetica, la spinta per la crescita viene da strumenti innovativi
04/04/2025
di Simone Galdi