Piaggio Aerospace, i primi 40 lavoratori rientrano dalla Cassa Integrazione
di Marco Innocenti
1 min, 33 sec
Vella (Fim Cisl): "Adesso il governo prenda una decisione sulle commesse dei P180"

Prime buone notizie in casa Piaggio Aerospace: come annunciato in luglio, circa 40 dipendenti (per lo più ingegneri) sono stati richiamati al lavoro nel mese di settembre. Le persone attualmente coinvolte dalla Cassa Integrazione sono ora 488. Questo primo risultato è stato reso possibile dalla prospettiva offerta dai contratti istituzionali per l’acquisto da parte delle Forze Armate di 9 P.180 e il riammodernamento di altri 19. Lo ha annunciato il Commissario Straordinario Vincenzo Nicastro, nel corso di un incontro avuto con i sindacati presso l’Unione Industriali di Savona.
Nel corso dello stesso incontro è stato anche confermato un ulteriore graduale riassorbimento di operai e tecnici, fino al completo rientro dell’intera forza lavoro nel momento in cui i contratti istituzionali relativi ai P.180 saranno sottoscritti. Il Commissario Nicastro ha poi ricordato che il Programma per il rilancio dei due rami, Piaggio Aerospace e Piaggio Aviation, entrambi in amministrazione straordinaria, è stato depositato presso il Ministero dello Sviluppo Economico a metà del mese di agosto e che l’azienda è in attesa che il Ministero autorizzi l’esecuzione del Programma attraverso un provvedimento che dovrebbe pervenire entro la metà di ottobre, dopo che il Comitato di Sorveglianza ha già espresso il proprio parere favorevole.
Tra i temi affrontati nell’incontro odierno anche la firma del decreto per l’acquisto di un sistema P.1HH. Il Commissario Nicastro ha confermato alle segreterie sindacali e alle RSU che la bozza di decreto ministeriale risulta essere stata trasmessa al Parlamento alla fine di agosto e si attende ora il via libera da parte delle due Commissioni Difesa di Camera e Senato.
"A questo punto - fa sapere Alessandro Vella, segretario Fim Cisl Liguria - è necessario chiedere con forza che il nuovo esecutivo prenda decisioni urgenti sulle commesse dei P180 del valore di 260 milioni che servirebbero per far rientrare le persone dalla Cassa Integrazione e segnare un punto importantissimo di sviluppo industriale".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Genova, shipping, Vago (Msc): "Presto alla firma i contratti per navi Gnv in Cina"
06/04/2025
di Stefano Rissetto

Dazi, il venerdì nero di Trump: le borse bruciano migliaia di dollari. Liguria a rischio contagio
05/04/2025
di Matteo Cantile

Crollano le Borse europee, Milano giù del 7%: effetto dazi Usa-Cina e timori recessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Transizione energetica, la spinta per la crescita viene da strumenti innovativi
04/04/2025
di Simone Galdi