Ponte Morandi, risarcito il 50% degli autotrasportatori per 13 milioni
di Fabio Canessa
58 sec
In tutto 20 milioni previsti sul 2018, proseguono anche gli indennizzi alle imprese e ai lavoratori autonomi

Anche ad agosto sono andati avanti spediti i risarcimenti per le categorie più colpite dal crollo del ponte Morandi. Per quanto riguarda gli autotrasportatori oltre il 50% delle richieste pervenute sono state indennizzate, per un totale di 13 milioni di euro su 20 previsti per l'anno 2018. A breve potrà così partire il ristoro per gli anni 2019-2020, grazie ai nuovi finanziamenti concessi con decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti del 7 agosto scorso. Lo annuncia una nota.
Dopo che il Commissario delegato per l'emergenza Giovanni Toti aveva firmato nei gironi scorsi l'avvio di pagamento per aziende con sede nella cosiddetta zona verde, a oggi sono 181 su 395 le imprese, che hanno subito un calo del fatturato in seguito alla tragedia del 14 agosto 2018, risarcite. Proseguono, infine, anche i pagamenti per le indennità una tantum da 15mila euro a sostegno dei lavoratori autonomi.
I prossimi provvedimenti vedranno risarciti tutti i richiedenti dei primi tre bandi, ovvero quelli che hanno dimostrato una chiusura dell'attività pari a 30 - 15 - 7 giorni. Nel frattempo negli uffici di Regione Liguria si esaminano anche le domande riguardanti le chiusure di attività pari a 4 giorni, che rappresentano più della metà delle domande pervenute in totale (circa 700 su 1200).
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Genova, shipping, Vago (Msc): "Presto alla firma i contratti per navi Gnv in Cina"
06/04/2025
di Stefano Rissetto

Dazi, il venerdì nero di Trump: le borse bruciano migliaia di dollari. Liguria a rischio contagio
05/04/2025
di Matteo Cantile

Crollano le Borse europee, Milano giù del 7%: effetto dazi Usa-Cina e timori recessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Transizione energetica, la spinta per la crescita viene da strumenti innovativi
04/04/2025
di Simone Galdi