Porti e shipping, Federagenti: mappare tutti i dragaggi e attuare lo scambio di materiale fra porti
di steris
"Dragare i fondali nei porti dove esiste la necessità cogente di farlo e spostare i materiali per riempire strutture"

Dei dragaggi nei porti italiani si discute da anni e i tempi per la realizzazione di operazioni vitali per l’attività dei singoli scali marittimi continuano non solo a essere drammaticamente lunghi ma anche oggetto della massima incertezza. "Il caso di La Spezia e Genova – sostiene il presidente di Federagenti, Paolo Pessina – può fornire una soluzione immediata ed efficace: dragare i fondali nei porti dove esiste la necessità cogente di farlo e spostare i materiali per riempire strutture, molte delle quali a tenuta stagna, nei porti che sono impegnati nella realizzazione di queste infrastrutture”
“Sembra il segreto di Pulcinella – continua Pessina – ma proprio la porta schiusa dall’integrazione fra Genova, impegnata nella realizzazione della diga e nel riempimento dei cassoni e La Spezia, impegnata con un ritardo di quasi un decennio, nel dragaggio dei fondali fornisce una soluzione che potrebbe in tempi brevissimi essere clonata in altri porti”.
Secondo Federagenti è quindi necessario in tempi brevissimi procedere a una mappatura “in & out”, ovvero dei porti che devono liberarsi di materiali sui fondali per poter disporre di pescaggi in grado di far entrare le navi di maggior tonnellaggio e porti che hanno necessità di materiali per riempimento di cassoni, nuove infrastrutture di riempimento, casse di colmata”.
"Come agenti – conclude Pessina – e quindi come conoscitori delle varie realtà ed emergenze portuali, siamo disposti a mettere a disposizione la nostra conoscenza per realizzare una semplicissima banca dati che bypassi i vari soggetti autorizzativi, semplificando le procedure esattamente come accade in nord Europa dove i dragaggi sono considerati a ragione semplici lavori di manutenzione”.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Cruise Week 2025: leader del settore e istituzioni a Rotterdam per il futuro delle crociere
20/02/2025
di Carlotta Nicoletti

Chiusura del casello di Busalla: un colpo alla logistica del Nord Ovest
20/02/2025
di Carlotta Nicoletti

Milano, in servizio i nuovi tram Stadler: più comfort, sicurezza e accessibilità
20/02/2025
di Carlotta Nicoletti

Declassamento della dogana di Ravenna: pressing di Comune e Regione, chiesto incontro al Governo
20/02/2025
di Carlotta Nicoletti

Porti: Gioia Tauro, Comitato di Gestione delinea prospettive di sviluppo, passi avanti per elettrificazione
19/02/2025
di Stefano Rissetto

Trenord: in 5,3 milioni su Malpensa Express nel 2024, + 12,8% rispetto al 2023
19/02/2025
di Stefano Rissetto