Porti: Genova, entro il 2025 completata banchina superbacino
di Redazione
L'intervento prevede la costruzione di una nuova banchina inclinata, che aggiungerà 12.500 metri quadrati di superficie utile

Entro marzo 2025 saranno completati i lavori di infissione dei 269 pali necessari alla costruzione della nuova banchina di allestimento, fondamentale per la realizzazione del primo super bacino navale di Genova, a Sestri Ponente. L'annuncio arriva dall'Autorità di sistema portuale del Mar Ligure Occidentale, che ha confermato il termine dei lavori per dicembre 2025.
Una banchina da 12.500 metri quadrati - L'intervento prevede la costruzione di una nuova banchina inclinata, che aggiungerà 12.500 metri quadrati di superficie utile e un fronte di accosto di circa 313 metri. Questo ampliamento sarà in grado di ospitare navi di ultima generazione, potenziando ulteriormente la capacità operativa del porto di Genova.
Tecniche avanzate per la costruzione - La realizzazione della nuova banchina segue una complessa sequenza operativa. Attualmente è in corso la fase di infissione dei 269 pali di fondazione, un processo che combina la vibro-infissione, utilizzata quando il terreno lo consente, e la battitura, impiegata per i materiali più duri. Grazie a questa tecnica di palificazione, la nuova banchina sarà costruita come una piattaforma sopraelevata, simile a un soppalco, che permetterà ai fiumi della zona di scorrere liberamente sotto la struttura.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Genova, shipping, Vago (Msc): "Presto alla firma i contratti per navi Gnv in Cina"
06/04/2025
di Stefano Rissetto

Dazi, il venerdì nero di Trump: le borse bruciano migliaia di dollari. Liguria a rischio contagio
05/04/2025
di Matteo Cantile

Crollano le Borse europee, Milano giù del 7%: effetto dazi Usa-Cina e timori recessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Transizione energetica, la spinta per la crescita viene da strumenti innovativi
04/04/2025
di Simone Galdi