Porto di Ravenna, il primo approdo del Gruppo Messina è da record
di Marco Innocenti
La Jolly Vanadio è la più grande portacontainer ro-ro mai entrata
Il porto di Ravenna centra due record in uno. Quello della più grande nave ro-ro portacontainer mai entrata nel Canale Candiano e approdata alle banchine del Terminal Sapir, e, al tempo stesso, il primo approdo ravennate del Gruppo armatoriale Ignazio Messina & C. Si tratta della M/n Jolly Vanadio, agenziata da Italteam Shipping S.r.l., che ha fatto scalo al Terminal Nord del Gruppo Sapir per imbarcare un importante lotto di project cargo e di impiantistica di primarie aziende italiane (ABB, SACMI, Linxon e Boldrocchi Group), imbarco che è frutto della collaborazione della Compagnia Messina con importanti realtà del Freight Forwarding quali R&R Spedizioni Internazionali, Bertling, Italiansped e Zaninoni.
"Dopo Ravenna - fa sapere il Gruppo Messina - la Jolly Vanadio completerà il carico nei porti del Mediterraneo Occidentale, per poi riprendere la rotta sulla linea regolare verso il Mar Rosso e il Golfo Arabico. L’imbarco sarà reso possibile grazie alle particolari caratteristiche della nave – 240 metri di lunghezza e 37,5 metri di larghezza – e alla sua grande versatilità nel trasportare qualsiasi tipologia di merce – contenitori, rotabili, merce varia, project cargo, pezzi eccezionali, yacht – e in particolare alla rampa poppiera, con una portata di 350 tonnellate e una larghezza massima di 12,5 metri, e alla possibilità di imbarcare pezzi con un’altezza massima di 7 metri. Un particolare ringraziamento al Comandante del porto di Ravenna, Capitano di Vascello (CP) Giuseppe Sciarrone, e al Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro Settentrionale, Dott. Daniele Rossi, oltre ai Piloti, Rimorchiatori e Ormeggiatori, che hanno permesso l’approdo in sicurezza di una nave così grande nel loro porto".
La Jolly Vanadio è stata varata nel 2015 e rappresenta, insieme alle altre sette unità gemelle di proprietà del Gruppo armatoriale genovese, uno dei fiori all'occhiello della società: queste navi, battenti tutte bandiera italiana, sono le Ro-Ro portacontenitori più grandi mai costruite al mondo, sono state progettate interamente in-house, sono dotate delle più sofisticate tecnologie e impianti per la salvaguardia dell'ambiente e, per questo, hanno ottenuto dal RINA la certificazione Greenplus.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


Dazi Usa sull’Europa, Messina (Assarmatori): “Italia non in pericolo, ma servono risposte pragmatiche”
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti - Matteo Cantile

Torino: verso la nuova area commerciale presso la stazione di Porta Susa
07/04/2025
di steris

MSC lancia una nuova linea container tra il porto di Goteborg e l’Asia
07/04/2025
di steris