Reddito di emergenza: cos'è, chi ne ha diritto e come ottenerlo
di Marco Innocenti
L'intervista a Cinzia Boscaglia, coordinatrice regionale del patronato Ital Uil Liguria
Il Rem o reddito di emergenza, è una misura di sostegno economico messa in campo dal governo per aiutare le famiglie in difficoltà, in particolar modo quelle che hanno perso il lavoro. Per saperne di più ci siamo rivolti a Cinzia Boscaglia, coordinatore regionale del patronato ITAL UIL Liguria.
"Il Rem è una prestazione economica di natura assistenziale stabilita dal governo - ci spiega Boscaglia - e rivolta a quei nuclei familiari che sono in difficoltà. L'aveva già varato il governo Conte e ora il governo Draghi l'ha rinnovata per le mensilità di marzo, aprile e maggio, quindi chi risponderà a certi criteri di natura familiare e reddituale potranno presentare la domanda per percepire queste nuove mensilità".
Ma quali sono i vincoli? "Intanto rispetto al Rem precedente si deve distinguere fra due tipologie: il Rem comma 1, cioé quello già in essere, nel quale il limite Isee era di 15mila euro. C'è poi il Rem comma 2, rivolto a quei soggetti che hanno terminato di percepire la disoccupazione tra il 1° luglio 2020 e il 28 febbraio 2021. Si è quindi ampliata di molto la platea dei percettori. Orientativamente, noi abbiamo calcolato che questa prestazione possa rivolgersi a più di 10mila persone. Anche perché puertroppo i soggetti che hanno perso il lavoro in questo ultimo anno di pandemia sono veramente tanti".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Genova, shipping, Vago (Msc): "Presto alla firma i contratti per navi Gnv in Cina"
06/04/2025
di Stefano Rissetto

Dazi, il venerdì nero di Trump: le borse bruciano migliaia di dollari. Liguria a rischio contagio
05/04/2025
di Matteo Cantile

Crollano le Borse europee, Milano giù del 7%: effetto dazi Usa-Cina e timori recessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Transizione energetica, la spinta per la crescita viene da strumenti innovativi
04/04/2025
di Simone Galdi