Regione-sindacati, intesa per una prima riduzione dell'addizionale Irpef
di Marco Innocenti
Riguarderà 25mila famiglie a basso reddito
Video momentaneamente non disponibile.
Un primo passo, magari parziale ma considerato importante da tutti i firmatari. E’ la riduzione delle addizionali regionali Irpef per circa 25mila famiglie liguri a basso reddito, per il quale è stato firmato il protocollo d’intesa fra il governatore Giovanni Toti e i rappresentanti di Cgil, Cisl e Uil. Una misura che permetterà di risparmiare 28 euro l’anno ad ogni contribuente con reddito al di sotto di 15mila euro e con almeno due figli.
“Un emendamento che deriva da una richiesta e da un confronto con i sindacati – dice Giovanni Toti - con cui abbiamo iniziato un dialogo e credo un emendamento importante. Prevede poi un confronto sull’ulteriore rimodulazione dell’Irpef per le famiglie più deboli. Ne sono contento perché per la prima volta, oltre agli sgravi fiscali alle imprese, oggi interveniamo sull’Irpef e su una platea di 25mila famiglie. Comincia un percorso che spero nei prossimi anni possa portare ad una sempre maggior equità sociale”.
“Questo risponde ad una logica ed una scelta ben precisa di tutela delle famiglie – commenta Luca Maestripieri, segretario generale di Cisl Liguria - E’ un primo segnale importante perché segna l’inizio di un confronto sulla materia fiscale che per noi è centrale, specialmente di fronte ad una fiscalità centrale che non premia lavoratori e famiglie”.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie

Genova, shipping, Vago (Msc): "Presto alla firma i contratti per navi Gnv in Cina"
06/04/2025
di Stefano Rissetto

Dazi, il venerdì nero di Trump: le borse bruciano migliaia di dollari. Liguria a rischio contagio
05/04/2025
di Matteo Cantile

Crollano le Borse europee, Milano giù del 7%: effetto dazi Usa-Cina e timori recessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Transizione energetica, la spinta per la crescita viene da strumenti innovativi
04/04/2025
di Simone Galdi