Alle 20.30 torna "Scignoria!" tra folklore, vini d'eccellenza e la storia dei Buio Pesto
di Gilberto Volpara
Puntata celebrativa della giornata nazionale del dialetto

Dopo il successo della scorsa settimana, con la puntata speciale dedicata ai 25 anni dalla scomparsa di Fabrizio De Andrè, Scignoria torna al format classico con un menù nuovamente ricco d'argomenti: dalla storia dei Buio Pesto (nella foto) alla vigilia del loro concerto numero 1000 fino a temi come quelli legati all'enologia e del folklore, per l'occasione, proveniente da Rossiglione.
Tutto senza mai dimenticare la Sfida del Professore in cui Franco Bampi pone domande al pubblico da casa: traduzioni dall'italiano al genovese. Immancabile la presenza dell'allieva Carolina Barneri impegnata nell'avventura di imparare la lingua della Lanterna nel minor tempo possibile.
Nel resto della serata, innumerevoli servizi e reportage, anche, con l'apporto di Mike fC. Parte rilevante di Scignoria, come sempre, l'apporto del pubblico da casa: fondamentale supporto del format. Il via dalle 20.30 su Telenord e telenord.it.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


Genova, “Put flowers in your guns”: Maria Tagliafierro celebra Euroflora con una mostra a Palazzo Stella
19/04/2025
di Anna Li Vigni


"Non ha l’età”: il Festival di Sanremo in bianco e nero in una mostra fotografica al Teatro Ariston
19/04/2025
di Anna Li Vigni

Alassio: nuova piastrella per il Muretto, a firmarla è la scrittrice Cristina Rava
19/04/2025
di steris

Sanremo celebra il centenario della nascita del 'giardiniere di Italo Calvino'
18/04/2025
di steris

Teatro: "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo in scena sabato 19 al Garage
18/04/2025
di Stefano Rissetto


Galata Museo del Mare, “Heart of the Sea”: Mario Vespasiani dedica la sua mostra a Genova
18/04/2025
di Anna Li Vigni