"Senso sfuggente", gli eventi online degli Amici dell'Accademia Ligustica
di Giulia Cassini
L'appuntamento del 15 aprile in anteprima per Telenord tra musica, cucina e letteratura
Video momentaneamente non disponibile.
Ottimo riscontro per il nuovo ciclo di appuntamenti multidisciplinari “Senso sfuggente” degli Amici dell’Accademia Ligustica online su Zoom (link qui e informazioni via e-mail su info@amiciaccademia.com) iniziato mercoledì 8 aprile. La formula effervescente ideata dal presidente dell’associazione Enrico Paroletti ricalca l’inventiva e la multidisciplinarietà degli anni scorsi riuscendo sempre a stupire e a coinvolgere su più livelli attivando i 5 sensi.
Il prossimo evento sarà di libero accesso per tutti il 15 aprile alle 17:30 sotto un titolo che rappresenta il minimo comune denominatore dei diversi interventi su un'ora di tavola rotonda: “Veloce”. In particolare il musicologo Massimo Arduino effettuerà un excursus sul significato di questa dicitura nei diversi pentagrammi arrivando alle sfide imposte dai compositori, tra cui Mozart. Il genio nato a Salisburgo nel 1756 che nella Sinfonia n.35 provocava i musicisti e il pubblico per il “Finale” con la dicitura “Eseguito il più veloce possibile”. Questo tempo, un vero e proprio vortice di note e pause, segue l’ "Allegro con spirito”, l’intimo “Andante” e il pomposo “Minuetto” in stile per così dire haydiniano.
La parola passerà poi al professore di lettere Enrico Parodi con un programma sui grandi classici (Aristotele, Catullo, Orazio) fino a Leopardi, al futurismo e ad Ungaretti, non senza le prospettive profonde e le digressioni che lo contraddistinguono. "Riprenderemo Ungaretti a partire dal viaggio di ritorno in volo da Tokyo all'Italia -dice il professore- in cui lo stesso vate non percepiva la velocità e per parallello arrivava ad immaginare l'assenza di Dio".
Non mancherà anche un intervento internazionale dalla food blogger ed imprenditrice Alessandra Gennaro in video da Singapore, con la distinzione tra cucina veloce (nata alla fine degli anni Sessanta) e cucina furba, quella dei nostri giorni, dove più che altro si assemblano materiali di diversa provenienza.
Il ciclo di appuntamenti si concluderà il prossimo 22 aprile con “Nascosto”, in cui interverranno Lorenzo Bagnara (Garibaldi 12, esperto di design), Antonio Lavarello (architetto), Federica Dentice e Pietro Mombelloni (chef di Sale e Dede).
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Tags:
Gli eventi online Accademia Ligustica Amici Accademia Paroletti Arduino Gennaro Parodi Genova ZoomCondividi:
Altre notizie


"Rumore", la festa invade Sanremo: spettacolo tributo alla Carrà venerdì 11 aprile
04/04/2025
di Anna Li Vigni

Riviera International Film Festival 2025: Garrone, Dillon e Sewell tra masterclass e giurie stellari
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Focus Cultura, Simone Cristicchi tra Battiato e Franciscus: “Il pubblico genovese regala grandi emozioni”
04/04/2025
di Anna Li Vigni

Genova ha il cinema più antico d'Italia, al 'Sivori' il primo film della storia
03/04/2025
di Paolo Zerbini


Genova, “Franciscus”: Simone Cristicchi porta in scena al Teatro Ivo Chiesa il musical sul santo d’Assisi
02/04/2025
di Anna Li Vigni