Stazioni marittime, nel 2019 i passeggeri hanno speso 11 milioni di euro in città
di Marco Innocenti
Fra crociere e traghetti transitati quasi 3,5 milioni di passeggeri
Video momentaneamente non disponibile.
Sono stati presentati, da Stazioni Marittime Spa e l'agenzia Risposte Turismo, i dati relativi alle ricadute economiche del traffico passeggeri generato sommando crocieristi e traghetti, sia in transito che in imbarco/sbarco nel porto di Genova. Un traffico in continuo aumento negli ultimi anni e che, nel 2019, ha sfiorato i 3,5 milioni di passeggeri, suddivisi tra i 2,17 milioni del settore ferry e l'1,35 milioni del traffico crociere. Nel corso dell'anno, le ricadute economiche sulla città sono state di circa 110 milioni di euro.
Ogni passeggero in transito nel settore Cruise, quello delle crociere, ha speso mediamente 42 euro in città, leggermente al di sotto della media europea, ma comunque in crescita rispetto agli anni precedenti. Una fetta importante è poi quella della spesa dei membri degli equipaggi delle navi, che lasciano in città circa 23 euro ciascuno. Da segnalare poi che circa il 78% dei crocieristi passati per la città di Genova nell'ultimo anno ha dichiarato di non essere mai stato nella nostra città e che ben il 72% la consiglierebbe ad un amico per una vacanza.
"La città si aspetta che da queste navi ci sia una ricaduta - ha detto il sindaco Marco Bucci - sia economica che occupazionale. La Stazione Marittima è un vero e proprio landmark per Genova, al cui fianco abbiamo l'Hennebique, sul quale ci stiamo impegnando a fondo per far sì che questa zona diventi una bellissima porta d'ingresso per la città di Genova. E' la prima cosa che si vede quando si arriva dal mare, quando la prua della nave punta verso il porto. Sono felici degli ottimi risultati del 2019 ma adesso lavoriamo tutti per alzare ancora l'asticella, perché possiamo fare ancora di più".
"Le crociere sono un mercato in costante crescita - ha aggiunto il presidente dell'AdSP del Mar Ligure Occidentale Paolo Emilio Signorini - così come i traghettisti: in totale 3 milioni e mezzo di persone che sbarcano a Genova. Questo pone il tema dell'accessibilità da terra ma anche quello dei parcheggi e degli accessi via mare. Entro il 2022 abbiamo l'obiettivo di poter accogliere le navi Wolrd Class, un progetto per il quale col Comune abbiamo già attivato il dialogo per snellire le procedure burocratiche. Ma nel contempo si lavora anche per non perdere terreno nel settore delle crociere di lusso, con navi più piccole".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Genova, shipping, Vago (Msc): "Presto alla firma i contratti per navi Gnv in Cina"
06/04/2025
di Stefano Rissetto

Dazi, il venerdì nero di Trump: le borse bruciano migliaia di dollari. Liguria a rischio contagio
05/04/2025
di Matteo Cantile

Crollano le Borse europee, Milano giù del 7%: effetto dazi Usa-Cina e timori recessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Transizione energetica, la spinta per la crescita viene da strumenti innovativi
04/04/2025
di Simone Galdi