Un 2020 da record per Lego: 5,88 miliardi di ricavi per il colosso dei mattoncini
di Marco Innocenti
L'ad Christiansen: "Merito della resilienza e passione dei nostri dipendenti che, nonostante il covid, hanno lavorato per far giocare il mondo"

Un anno record per Lego. Il colosso dei mattoncini, nel 2020, ha infatti messo a segno numeri da capogiro. Gli acquisti da parte dei consumatori, nonostante il covid, sono saliti del 21%, con ricavi a +13% che hanno portato nelle casse della società qualcosa come 43,7 miliardi di corone danesi, l'equivalente di 5,88 miliardi di euro.
"Siamo molto soddisfatti di questi risultati - ha affermato l'ad Niels B. Christiansen - che mostrano la rilevanza senza tempo del mattoncino Lego e dell'apprendimento attraverso il gioco. Questa performance è anche una testimonianza della passione, della creatività e della resilienza dei nostri dipendenti che, nonostante le sfide della pandemia, hanno lavorato instancabilmente per continuare a far giocare il mondo".
"Nel 2020 - ha spiegato Christiansen - abbiamo iniziato a vedere i benefici dei nostri recenti investimenti, soprattutto nell'e-commerce e nell'innovazione dei prodotti. Aumenteremo ulteriormente questi investimenti durante il prossimo anno - ha concluso - con un focus continuo sull'innovazione del gioco, sul nostro marchio, sulla digitalizzazione e sullo sviluppo di una rete retail multicanale".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie

Genova, shipping, Vago (Msc): "Presto alla firma i contratti per navi Gnv in Cina"
06/04/2025
di Stefano Rissetto

Dazi, il venerdì nero di Trump: le borse bruciano migliaia di dollari. Liguria a rischio contagio
05/04/2025
di Matteo Cantile

Crollano le Borse europee, Milano giù del 7%: effetto dazi Usa-Cina e timori recessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Transizione energetica, la spinta per la crescita viene da strumenti innovativi
04/04/2025
di Simone Galdi