Valle Oxentina, la trebbiatura del grano come si faceva una volta
di Giulia Cassini
La grande festa del taglio del grano con Fabio Ozenda a Ciabaudo
Da domenica scorsa, il 19 luglio, è tornata la trebbiatura del grano, una tradizione del passato che ormai si sta riconsolidando nel piccolo borgo della Valle Oxentina.
Quest'anno sono aumentati ancora i piccoli produttori che hanno deciso di coltivare il proprio grano per produrre la propria farina ad uso personale con soddisfazione e divertimento per una giornata di festa.
La giornata è stata particolarmente gioiosa ed impreziosita dall'uso della nuova trebbiatrice acnquistata in Piemonte e trasportata con molta soddisfazione da uno dei promotori di questa iniziativa: Fabio Ozenda.
In realtà il macchinario, completamente originale, arriva direttamente dal 1910 da un tempo in cui in tutta la zona la coltivazione era molto sviluppata, ma non solo a Ciabaudo.
Infatti il grano era una vera propria risorsa de territorio, tanto è vero che l'Alta Valle Argentina,facendo un balzo nei secoli, era considerata il granaio della Repubblica di Genova ad identificarne la grande produzione e l'importanza per questo prodotto vitale per la vita di tutti i giorni e per gli scambi.
Tante sono le idee per il futuro e tanti i nuovi produttori che nei prossimi anni si avvicineranno a questa antica coltivazione.
E' la riscoperta dell'importanza della terra e degli antichi mestieri.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Tags:
Fabio Ozenda Ciabaudo grano grano saraceno Agricoltura festa mietitura antichi metieri Liguria imperiaCondividi:
Leggi anche...
Altre notizie

Genova, Rolli Days: due fine settimana di arte e natura tra ville e palazzi
08/04/2025
di Anna Li Vigni

Premio Paganini, rinviato al 28 aprile il concerto “Note di Speranza” per la Gigi Ghirotti
08/04/2025
di Anna Li Vigni


“La promessa della felicità”, Federico Sirianni e la colonna sonora di un viaggio interiore senza fine
07/04/2025
di Emilie Lara Mougenot

Cultura, musei gratis in Liguria ogni prima domenica del mese
05/04/2025
di Anna Li Vigni