Veloso e Kusturica: il Festival di Nervi cala gli assi internazionali
di Claudio Cabona
Martedì 16 e mercoledì 17 doppio concerto con il fondatore del Tropicalismo e il famoso regista
Video momentaneamente non disponibile.
Continua il Festival Internazionale di Nervi e dopo un fine settimana con protagonista la danza, la rassegna cala due concerti di livello internazionale: Caetano Veloso ed Emir Kusturica. Il primo salirà sul palco davanti a Villa Grimaldi Fassio martedì. Caetano Veloso è tra gli artisti più influenti ed amati del panorama musicale brasiliano e di lui si può dire tranquillamente e senza tema di smentita che si tratta di uno dei più grandi cantautori del XX secolo, non solo per la capacità di evocare la sua terra, ma anche per aver dato vita a partire dagli anni '60 ad un vero e proprio processo di rinnovamento della tradizione musicale brasiliana. Nato il 7 agosto 1942 a Santo Amaro da Purificacao, nello stato di Bahia, in Brasile, da una "famiglia piuttosto vicina alla povertà" ma non indigente, Veloso è fra i teorici del Tropicalismo, una proposta sonora originale e cosmopolita, attenta a sottolineare il rapporto tra la musica ed altre discipline come il cinema, la poesia e l'arte. Ed è questa vocazione multiculturale a rendere tanto attuale la sua opera.
Il giorno dopo, il 17 luglio toccherà al regista e musicista Emir Kusturica, accompagnato dalla sua No Smoking Orchestra. Torna in Italia pronto a regalarci un nuovo spettacolo come sempre coinvolgente e irresistibile, dopo l’uscita nelle sale italiane del film “On the Milky Road” con l’attrice Monica Bellucci, presentato all'ultima edizione del Festival del Cinema di Venezia. L'inimitabile band balcanica che lo accompagna, che durante i concerti riaccende la vita dello show, con le festanti e struggenti atmosfere da sempre al centro della produzione, fonde e mescola ritmi rock e tzigani, sudamericani e folk, punk ed etnici, cogliendo le influenze tradizionali della musica jugoslava con strumenti come violino, fisarmonica, sax, chitarra elettrica, batteria, trombone. E presenta quest’anno canzoni inedite dal nuovo dico, come Cerveza e Comandante. Un vortice di suoni che farà ballare il pubblico, avvolto dalle emozioni sprigionate dal palco.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Genova, arriva la mostra “Parti di donna – Non recidere i fiori”: la fragilità che diventa forza a Palazzo Doria-Spinola
16/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Genova: Marco Ferrari e "Il partigiano che divenne imperatore", presentazione al Ducale il 22 aprile
16/04/2025
di Stefano Rissetto

Genova, "Incanti": la grande magia arriva al Politeama Genovese
16/04/2025
di Anna Li Vigni

Genova, cinquant'anni di 'Rimmel': Francesco De Gregori al Carlo Felice il 10 novembre
16/04/2025
di Stefano Rissetto