Via XX Settembre è già una lunga fila di saracinesche abbassate
di Marco Innocenti
Poche persone in giro e molte attività hanno deciso di restare chiuse
Video momentaneamente non disponibile.
Via Venti Settembre. Ore 10 del mattino. Il salotto buono del centro di Genova è una lunga sequela di saracinesche abbassate. Si salva solo qualche bar e le farmacie. La via, d’altra parte, è quasi deserta. Poche persone, molte mascherine e molti guanti monouso, a cui si aggiungono anche tante sciarpe tirate su bocca e naso. Misure che non servono a molto dal punto di vista sanitario ma che, forse, aiutano almeno da quello psicologico, a farsi sentire un pochino più al sicuro. Perché il vero grande nemico da sconfiggere, oltre al virus, è la paura.
Proviamo a sbirciare dentro ai negozi. Le luci sono spente e su tutte le vetrine campeggiano i cartelli con le disposizioni di sicurezza: distanza minima di un metro ed entrate scaglionate, massimo 3 o 4 persone per volta, per non creare assembramento e rendere così più facile la vita al virus. Molti negozi però, come detto, sono già andati oltre, abbassando almeno temporaneamente la saracinesca. Alcuni apriranno più tardi, pochi per la verità. Qualcuno alle 10.30, qualcuno alle 11, qualcuno ha scelto di tener chiuso due o tre giorni a settimana. I più però resteranno chiusi a tempo indeterminato, almeno fino a quando le cose non miglioreranno un po’. Dopo l’emergenza sanitaria, insomma, ci sarà sicuramente da affrontare anche quella economica.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Genova, shipping, Vago (Msc): "Presto alla firma i contratti per navi Gnv in Cina"
06/04/2025
di Stefano Rissetto

Dazi, il venerdì nero di Trump: le borse bruciano migliaia di dollari. Liguria a rischio contagio
05/04/2025
di Matteo Cantile

Crollano le Borse europee, Milano giù del 7%: effetto dazi Usa-Cina e timori recessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Transizione energetica, la spinta per la crescita viene da strumenti innovativi
04/04/2025
di Simone Galdi