A Santa Margherita Ligure prende il via la nuova stagione di Nave Italia

di Matteo Cantile

3 min, 16 sec

Ventuno realtà coinvolte, oltre 300 beneficiari, 20 progetti e una missione internazionale per il brigantino solidale della Fondazione

È stata presentata ufficialmente questa mattina, a bordo del brigantino Nave Italia ormeggiato a Santa Margherita Ligure, la Campagna 2025 della Fondazione Tender To Nave Italia ETS, in collaborazione con la Marina Militare. L’evento ha segnato l’inizio della diciottesima stagione di navigazione solidale del progetto, alla presenza di autorità civili e militari, studenti e partner, tra cui il Sottosegretario alla Difesa Matteo Perego di Cremnago, il Comandante delle Scuole della Marina Ammiraglio Antonio Natale, il Presidente della Fondazione Marco Tronchetti Provera e il Direttore Scientifico Paolo Cornaglia Ferraris.

Progetto solidale – Il calendario della Campagna 2025 prevede 20 progetti che da aprile a ottobre coinvolgeranno oltre 300 beneficiari con disabilità, fragilità psicosociali, patologie croniche o in situazione di disagio. I partecipanti saranno affiancati da oltre 100 operatori tra educatori, tecnici e personale sanitario. Le attività seguiranno il Metodo Nave Italia, articolato in tre fasi: preparazione, navigazione e consolidamento.

Passaggio storico – Durante la cerimonia è stato celebrato anche il definitivo passaggio di proprietà del brigantino alla Fondazione Tender To Nave Italia ETS, che continuerà a operare sotto i colori della Marina Militare. Tra le novità, la prima missione internazionale in Grecia, in programma dal 19 al 21 giugno.

Partecipazione – Presenti anche i ragazzi della Fondazione Aut-Aut della Spezia, protagonisti dell’apertura dell’evento, che ha incluso la benedizione dell’imbarcazione da parte del parroco Don Luca Sardella. Numerosi i sindaci intervenuti, insieme a diversi partner del progetto.

Progetti scolastici – Tra le 21 realtà coinvolte, figurano l’Istituto Pastore di Gattinara (Vercelli), l’Istituto Nautico Giovanni XXIII di Salerno e l’Istituto Antonio Stradivari di Cremona. I progetti scolastici prevedono attività inclusive rivolte a studenti con e senza disabilità, a rischio dispersione scolastica o con bisogni educativi speciali. Coinvolte anche le università di Verona e Bergamo con iniziative destinate a persone con sclerosi multipla e fragilità psicologiche over 60.

Enti sanitari – Alla Campagna 2025 partecipano le ASL di Imperia, La Spezia e Toscana Centro, oltre all’Ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma. I percorsi proposti includono esperienze terapeutiche per giovani con disturbi psichici, dell’umore e patologie rare. Le attività si svolgeranno in diverse tratte tra aprile e settembre.

Fondazioni e cooperative – Ritorneranno a bordo anche La Casa delle Luci di Roma e Ronald McDonald’s di Milano, con progetti rivolti a giovani con disabilità comunicative e patologie croniche. Parteciperà anche la cooperativa sociale “Mio fratello è figlio unico” di Roma, con un gruppo di persone con disabilità cognitive e disturbi dello spettro autistico, impegnate in attività relazionali e di sviluppo dell’autonomia.

Asta benefica – La giornata si è conclusa a Villa Durazzo con un’asta benefica su invito. Tra i memorabilia battuti, la racchetta autografata di Jannik Sinner, un ruotino da Formula 1 donato da Pirelli, cimeli della Marina Militare e palloni firmati da squadre liguri di calcio e pallanuoto. I fondi raccolti sosterranno le attività educative della Fondazione.

Apertura al pubblico – Nave Italia sarà eccezionalmente visitabile dal pubblico domenica 13 aprile, dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18.30. L’iniziativa punta ad avvicinare famiglie e cittadini alla realtà del brigantino, offrendo un’occasione per conoscere l’equipaggio e i progetti della Fondazione.

Dichiarazioni – “Ogni progetto è un viaggio che abbatte barriere e promuove inclusione”, ha affermato l’On. Perego di Cremnago. Per il Presidente Tronchetti Provera “la vera forza è nell’incontro tra fragilità e professionalità”. Il Direttore Cornaglia Ferraris ha sottolineato come la vela diventi “avventura terapeutica”, mentre l’Ammiraglio Natale ha parlato di “un’esperienza unica per rafforzare autostima e autonomia”. Il Sindaco Caversazio ha infine celebrato “il ritorno di Nave Italia nella nostra Marina come simbolo di bellezza e solidarietà”.

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.