Camogli, vietato l’accesso ai bus turistici: passeggeri a piedi lungo strada senza marciapiede
di Carlotta Nicoletti
Primi disagi per la nuova ordinanza anti-overtourism: comitive costrette a camminare lungo via Ruffini, con problemi di sicurezza

A Camogli è entrata in vigore la nuova ordinanza che vieta l’ingresso dei pullman granturismo nel centro cittadino. Ma la prima prova sul campo ha messo in luce tutte le criticità: turisti costretti a camminare sul ciglio di una strada stretta e senza marciapiede, senza il supporto della polizia locale.
La novità – Fermata al Migliaro
Da venerdì 11 aprile, i bus turistici devono fermarsi nell’area del Migliaro, al confine con Recco. Da lì, i passeggeri devono proseguire a piedi lungo via Ruffini, costeggiando il cimitero, per raggiungere il centro di Camogli. Una decisione presa per ridurre l’impatto del turismo di massa e tutelare la sicurezza in un tratto particolarmente delicato, dove la carreggiata è stretta e la falesia sovrastante rappresenta un rischio.
I disagi – Strada stretta, nessun marciapiede
La prima comitiva arrivata, composta da turisti stranieri, ha affrontato il percorso senza assistenza. Nessun agente di polizia locale presente sul posto e un tracciato che, senza marciapiede, ha costretto i visitatori a camminare in fila indiana. Un’anziana turista è anche caduta, fortunatamente senza gravi conseguenze.
Il Comune – “Unica soluzione possibile”
Il sindaco Giovanni Anelli difende la misura: «Non potevamo più far transitare i pullman nel centro cittadino. Fermarli al Migliaro è l’unica strada possibile, anche se capisco le difficoltà». Anelli ha aggiunto che è previsto l’invio di personale della polizia locale nei momenti di maggiore afflusso.
Prospettive – In attesa di correttivi
La misura è stata studiata per un anno, ma gli eventi della prima giornata indicano che sarà necessario introdurre aggiustamenti, soprattutto sul fronte della sicurezza dei pedoni.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Palma crollata a Genova, 12 indagati per omicidio colposo: tra loro ex dirigenti Aster e Porto Antico
12/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Genova, Corte dei conti ferma la parifica: i 20 milioni ad Arpal finiscono davanti alla Consulta
12/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Cogoleto, gozzo si rovescia a circa 200 metri dalla riva: salvi i tre passeggeri
12/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Imperia, inaugurata la ciclovia "Riviera dei Fiori"
12/04/2025
di Anna Li Vigni


A Santa Margherita Ligure prende il via la nuova stagione di Nave Italia
12/04/2025
di Matteo Cantile