Accademia Ligustica, il Museo riapre con "un'opera alla ribalta"
di Redazione
Il progetto di divulgazione scientifica delle collezioni tramite video e i canali social
Video momentaneamente non disponibile.
In occasione della riapertura del Museo l’Accademia Ligustica di Belle Arti - da oggi ad ingresso gratuito - ha deciso di lanciare online una serie di mini-documentari, approfondimenti tematici sulle opere della collezione a cura del conservatore Giulio Sommariva e del corpo docenti.
Ogni venerdì sui canali ufficiali Instagram (@accademialigustica) e YouTube (Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova) dell’Accademia verranno pubblicati dei mini-documentari tematici dal titolo Un’opera alla ribalta – le collezioni del Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti, per introdurre tutti gli interessati alla scoperta del grande patrimonio di opere conservato presso il Museo dell’Accademia, al primo piano della sede centrale in Piazza De Ferrari.
Le collezioni, costituite già a partire dalla fondazione nel 1751, rappresentavano uno strumento didattico fondamentale per i giovani aspiranti artisti iscritti all’Accademia, i quali esercitavano le loro abilità attraverso la copia di modelli antichi e dipinti dei grandi maestri del passato. Nel corso degli anni numerose campagne di acquisizione hanno permesso di costituire il patrimonio attuale – ancora in crescita – che comprende centinaia di dipinti, disegni, marmi, gessi, ceramiche e un grande archivio calcografico costituito da matrici e stampe.
Oltre alla funzione didattica, il Museo ha anche consolidato quella che è considerata la prima collezione pubblica a testimonianza della storia dell’arte Ligure, offrendo un percorso assai variegato che inizia con i dipinti su tavola a fondo oro e si conclude con le rivisitazioni di Raimondo Sirotti.
Gli approfondimenti sulle opere saranno a cura del conservatore Giulio Sommariva e, a testimonianza del rapporto ancora vivo tra le collezioni e la didattica, le nozioni storiche verranno integrate da interventi specifici a cura dei docenti dell’Accademia, un assaggio della didattica contemporanea che si avvale oggi delle più disparate competenze: dalla fotografia alla cromatologia, dalla percezione visiva all’animazione digitale, passando per il costume teatrale e il sound design.
Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova
Largo Pertini 4
16121 Genova
Aperto dal martedì al sabato 14.30 - 18.30
domenica e lunedì chiuso
Ingresso gratuito
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


"Rumore", la festa invade Sanremo: spettacolo tributo alla Carrà venerdì 11 aprile
04/04/2025
di Anna Li Vigni

Riviera International Film Festival 2025: Garrone, Dillon e Sewell tra masterclass e giurie stellari
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Focus Cultura, Simone Cristicchi tra Battiato e Franciscus: “Il pubblico genovese regala grandi emozioni”
04/04/2025
di Anna Li Vigni

Genova ha il cinema più antico d'Italia, al 'Sivori' il primo film della storia
03/04/2025
di Paolo Zerbini


Genova, “Franciscus”: Simone Cristicchi porta in scena al Teatro Ivo Chiesa il musical sul santo d’Assisi
02/04/2025
di Anna Li Vigni