AdSP Adriatico centrale, in arrivo nuovi fondi per 5,52 miliardi
di Redazione
Serviranno per opere di manutenzione e grandi infrastrutture

All’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico Centrale sono stati riconosciuti ulteriori fondi per 5,52 milioni di euro. Lo rende noto un comunicato dell’Autorità. Le risorse arrivano, anche quest’anno, dalla richiesta di contributo Adsp al ministero delle Infrastrutture e Trasporti, che ha avuto riscontro positivo con il decreto di erogazione del fondo perequativo destinato alle Autorità portuali nazionali. L’importo complessivo sarà utilizzato per interventi di manutenzione ordinaria sulle infrastrutture dei sei porti di competenza, Pesaro, Ancona-Falconara Marittimo e San Benedetto del Tronto nelle Marche, Pescara e Ortona in Abruzzo.
“Al contributo ministeriale di più di 5 milioni di euro – dice il presidente dell’Autorità di sistema portuale, Rodolfo Giampieri - si aggiungeranno le risorse già stanziate nel bilancio di preventivo 2021 dell’Autorità di sistema portuale per la manutenzione, per un totale di 21,5 milioni complessivi di cui 1,5 milioni per l’ordinaria e 20 milioni per quella straordinaria. A queste si affiancano i 30 milioni, sempre da bilancio preventivo Adsp, per la realizzazione di opere di grande infrastrutturazione.
“E’ una grande soddisfazione che l’impegno dell’Autorità di sistema portuale venga riconosciuto dal ministero delle Infrastrutture con lo stanziamento di ulteriori risorse che potranno essere utilizzate per migliorare l’operatività di tutti i porti amministrati, continua l’opera di miglioramento infrastrutturale grazie alla professionalità di tutta la struttura Adsp tesa a favorire le attività delle imprese portuali e dei lavoratori sempre con l’obiettivo di creare nuove prospettive di investimento e nuova occupazione”.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

ACEA ai leader UE: serve dialogo con gli USA per superare la crisi dei dazi sull’auto
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Alta velocità Londra-Parigi: il Gruppo FS lancia il progetto con Evolyn, operativa entro il 2029
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Roma, arriva il primo nuovo treno della metro B: 106 metri e 48 porte
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Padova accelera sulla transizione verde: nasce la prima Comunità Energetica della zona industriale
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Alta velocità sulla Battipaglia-Potenza-Taranto: partono i lavori sul primo lotto lucano
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

De Wave firma ordini per 630 milioni: il lusso navale parla sempre più italiano
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti