Allarme api, in Liguria si perde 1 vasetto di miele su 4
di Marco Garibaldi
Coldiretti: "L’andamento climatico anomalo ha distrutto le fioriture e creato gravi problemi agli alveari"

In provincia di Genova sono 58 i comuni danneggiati e inseriti nel decreto ministeriale per il riconoscimento dello stato di calamità del settore dopo la richiesta di declaratoria alla Regione Liguria da parte di Alpa Miele (Associazione liguri produttori apistici) presentata nel luglio scorso e avallata a metà agosto.
“L’andamento climatico anomalo con l’inverno bollente, le gelate primaverili ed una estate divisa tra caldo africano, siccità e violenti temporali, specie nel mese di luglio – sottolineano da Coldiretti - hanno distrutto le fioriture e creato gravi problemi agli alveari con le api che, non solo non hanno la possibilità di raccogliere il nettare, ma spesso sono rimaste uccise dagli agenti atmosferici. Il raccolto di miele, di fatto, è uno tra i più bassi degli ultimi decenni”.
“Un segnale di difficoltà per le api nostrane che – continua la nota - sono un indicatore dello stato di salute dell’ambiente e servono al lavoro degli agricoltori con l’impollinazione dei fiori. Tre colture alimentari su quattro dipendono in una certa misura per resa e qualità dall’impollinazione dalle api, tra queste ci sono le mele, le pere, le fragole, le ciliegie, i cocomeri ed i meloni secondo la Fao”.
“Per evitare di portare in tavola prodotti provenienti dall’estero, spesso di bassa qualità, – precisa Coldiretti – occorre verificare con attenzione l’origine in etichetta oppure di rivolgersi direttamente ai produttori nelle aziende agricole, negli agriturismi o nei mercati di Campagna Amica. In Italia esistono più di 60 varietà di miele a seconda del tipo di “pascolo” delle api: dal miele di acacia al millefiori (che è tra i più diffusi), da quello di arancia a quello di castagno (più scuro e amarognolo), dal miele di tiglio a quello di melata, fino ai mieli da piante aromatiche come la lavanda, il timo e il rosmarino”.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie


Circular Value Forum: il cibo come chiave per città più sostenibili
09/04/2025
di D.B.


Dazi USA, parla Schenone: “Rischio recessione globale, serve una risposta europea”
09/04/2025
di Carlotta Nicoletti - Matteo Cantile


Genova, da vincitore della mezza maratona a consigliere regionale. La storia di Armando Sanna
09/04/2025
di Redazione

"Il centro sei tu", alla Band degli Orsi incontri sull'evoluzione personale
09/04/2025
di Redazione

Genova, stadio Ferraris. Salis: "Deve restare di proprietà del Comune". Bucci: "Non distingue tra concessione e proprietà"
09/04/2025
di Carlotta Nicoletti


A Benvenuti in Liguria i segreti della mungitura e Bassetti alla prova delle focaccette di Quiliano
09/04/2025
di Gilberto Volpara