Ampliamento Fincantieri, i sindacati chiedono un incontro con Toti e Bucci
di Marco Innocenti
1 min, 50 sec
"Il cantiere non può perdere questa grande opportunità"

Dopo che lo scorso 8 luglio era stato presentato il progetto definitivo sull'ampliamento di Fincantieri, oggi le sigle sindacali provano a spronare Regione e Comune affinché si proceda senza ulteriori indugi: "Il bacino attuale, la banchina, la logistica e le officine sono limitati a dare il supporto alla costruzione di navi da 110.000 tonnellate di stazza lorda - scrivono Fim, Fiom e Uilm in una nota congiunta - Da qui l’esigenza, a fronte di commesse in essere e di commesse future, di garantire la costruzione di navi da 170.000 tonnellate. Il progetto reso noto alle organizzazioni sindacali prevede 5 fasi; le prime 4 dovranno essere completate entro il 2024".
"Il cantiere non può perdere questa grande opportunità - proseguono - La banchina di 400 metri è in grado di tenere navi equivalenti a quelle di Monfalcone e Marghera. Per questa ragione un’operazione di questa natura non solo mette in sicurezza il cantiere ma aumenta i volumi e gli organici che secondo una stima passeranno dagli attuali 4000, tra diretti e indiretti, a circa 7000. Si rende, a nostro avviso, necessaria da subito la cantieribilità del progetto a partire da settembre, raccordando il vecchio accordo di programma con il nuovo, iniziando dalla messa in sicurezza del Rio Molinassi. Allo stesso tempo, i detriti del Ponte Morandi (sui quali ci sono dei problemi), quelli del Terzo Valico più il materiale del Rio, possono essere utilizzati rapidamente per il riempimento delle opere infrastrutturali. Sono necessarie a nostro avviso, nel più breve tempo possibile, la celerità e l’attuazione del cronoprogramma".
"In quanto all’esborso finanziario un ingente sforzo lo sosterrebbe Fincantieri, più una piccola parte l’Ente portuale e le FS. Ovviamente non sono sufficienti se non c’è un intervento diretto da parte del Governo. Fim Fiom Uilm avanzano l’idea, essendo già in opera il decreto Genova, di utilizzare nuove risorse a partire dalla nuova Legge Finanziaria. In questo modo ci sarebbero tutte le condizioni perché l’opera possa essere realizzata nei tempi previsti. Per l’insieme di queste ragioni ed essendo anche preoccupati di possibili ritardi a fronte del cambio di Governo, siamo a richiederVi un incontro urgente al fine di definire un percorso utile con l’intento di dare soluzione a questo problema".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Dazi, il venerdì nero di Trump: le borse bruciano migliaia di dollari. Liguria a rischio contagio
05/04/2025
di Matteo Cantile

Crollano le Borse europee, Milano giù del 7%: effetto dazi Usa-Cina e timori recessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Transizione energetica, la spinta per la crescita viene da strumenti innovativi
04/04/2025
di Simone Galdi

Genova: turismo da primato, febbraio di crescita a doppia cifra
03/04/2025
di steris