Ansaldo Energia: commessa da 300 milioni per 5 compensatori sincroni di potenziamento rete elettrica

di Stefano Rissetto

1 min, 22 sec

Tutti i nuovi compensatori saranno dotati del “sistema volano”, un’innovazione sviluppata da Ansaldo Energia

Ansaldo Energia: commessa da 300 milioni per 5 compensatori sincroni di potenziamento rete elettrica

Ansaldo Energia, insieme a Hitachi Energy e al partner Lucente Mario SpA, si è aggiudicata due lotti di una gara pubblica indetta da Terna, con l’obiettivo di potenziare la rete elettrica italiana. Il progetto, del valore di circa 300 milioni di euro, prevede la progettazione, fornitura, messa in servizio e manutenzione di cinque compensatori sincroni da 250 MVAR ciascuno. I nuovi impianti, che dovranno essere operativi entro i prossimi cinque anni, aumenteranno a 15 il numero di compensatori sincroni gestiti da Ansaldo Energia in Italia.

Compensatori sincroni – I compensatori sincroni sono dispositivi cruciali per la stabilità della rete elettrica. La loro funzione principale è regolare in modo preciso la potenza reattiva scambiata con la rete, migliorando i profili di tensione. Questi dispositivi contribuiscono anche alla potenza di cortocircuito della rete, fondamentale per la sicurezza del sistema. Un’altra caratteristica importante è la capacità di fornire inerzia, contribuendo a evitare sbalzi improvvisi di tensione o frequenza.

Innovazione tecnologica – Tutti i nuovi compensatori saranno dotati del “sistema volano”, un’innovazione sviluppata da Ansaldo Energia. Questo sistema aumenta l’inerzia del sistema rotante, riducendo al minimo le perdite meccaniche grazie a una camera a vuoto che limita l’attrito dell’aria, migliorando l’efficienza complessiva dei dispositivi.

Transizione energetica – I compensatori sincroni sono considerati una risorsa strategica fondamentale per la transizione energetica, poiché permettono l'integrazione delle fonti rinnovabili nella rete elettrica. La capacità di gestire la potenza reattiva e l'inerzia in modo efficiente è essenziale per garantire una rete sicura, stabile e resiliente di fronte alla crescente diffusione di impianti da energie rinnovabili.

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.