Ansaldo Energia, l'ad Fabbri incontra il presidente azero Ilham Aliyev
di Redazione
Rafforzato il legame con il Paese dove l'azienda italiana sta lavorando per rinnovare la centrale a ciclo combinato di Mingachevir di Azerenerji

A margine della sessione del Forum Ambrosetti dedicata all’Azerbaigian, l’Amministratore Delegato del Gruppo Ansaldo Energia, Fabrizio Fabbri, insieme al Direttore degli Affari Europei e Internazionali di Cassa Depositi e Prestiti, Pasquale Salzano, ha incontrato il presidente della Repubblica di Azerbaigian, Ilham Aliyev.
Hanno partecipato all’incontro anche Parviz Shahbazov, Ministro dell’Energia, Mikayil Jabbarov, Ministro dell’Economia, l’ambasciatore italiano in Azerbaijan, Luca Di Gianfrancesco e Rashad Aslanov, Ambasciatore della Repubblica azera in Italia.
Questo incontro rafforza il legame esistente tra Ansaldo Energia e il paese azero, dove l’azienda italiana sta lavorando per rinnovare la centrale a ciclo combinato di Mingachevir di Azerenerji, con la fornitura di quattro turbine a gas che la porteranno a essere una delle più centrale più efficienti del Paese e in grado di assicurare una riduzione di oltre 2 milioni di tonnellate di emissioni di CO2 all’anno. Oltre a questo, l'impegno di Ansaldo Energia nei confronti dell'Azerbaijan comprende il supporto a lungo termine e soprattutto la collaborazione su programmi di formazione avanzata, per supportare lo sviluppo della sicurezza energetica e la transizione del Paese negli anni a venire.
Durante l’incontro sono stati trattati i temi relativi al ruolo cruciale dell’Azerbaijan nella quale fornitore di gas naturale all’Europa, le importanti e consolidate relazioni tra l’Azerbaijan e l’Italia, la visione strategica dell’Azerbaijan come attore chiave nella cooperazione energetica internazionale e le strategie legate alla transizione energetica.
Nel ribadire il ruolo di supporto e cooperazione nell’ambito energetico, Ansaldo Energia ha confermato la sua partecipazione, insieme ad Azerenerji, alla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici - COP29 - che si terrà a Baku dall’11 al 22 novembre.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Dazi, il venerdì nero di Trump: le borse bruciano migliaia di dollari. Liguria a rischio contagio
05/04/2025
di Matteo Cantile

Crollano le Borse europee, Milano giù del 7%: effetto dazi Usa-Cina e timori recessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Transizione energetica, la spinta per la crescita viene da strumenti innovativi
04/04/2025
di Simone Galdi

Genova: turismo da primato, febbraio di crescita a doppia cifra
03/04/2025
di steris