Ansaldo Energia, sindacati divisi. Uilm: "Niente spallate"; Fim e Fiom: "Domani sciopero di tutti i metalmeccanici"
di Edoardo Cozza
Secondo Apa (Uilm) "Le risposte delle istituzioni non sono state il nulla assoluto". Mentre gli altri sindacati annunciano ancora proteste: "Domani corteo in città"

Fiom Cgil e Fim Cisl hanno dichiarato per domani 4 ore di sciopero generale "dei lavoratori delle fabbriche metalmeccaniche genovesi per lottare uniti con i lavoratori di Ansaldo Energia". Lo ha annunciato l'ex segretario della Fiom Franco Grondona parlando ai lavoratori di Ansaldo Energia che presidiano l'aeroporto di Genova. Grondona ha spiegato che resta l'occupazione dell'aeroporto per tutta la giornata mentre stanotte i lavoratori andranno a dormire in fabbrica, presidiata dall'alba di stamani.
"È da fine luglio che le lavoratrici e i lavoratori di Ansaldo Energia stanno manifestando per difendere l'azienda e con essa i posti di lavoro e una produzione strategica per l'intero Paese. Lo hanno capito le tante persone che hanno solidarizzato ieri con i manifestanti, lo hanno capito oggi i commercianti di Sampierdarena che hanno chiuso le serrande in solidarietà, lo hanno capito i ragazzi della Rete degli Studenti Medi, lo hanno capito alla Comunità di San Benedetto al Porto che ha appeso degli striscioni sulle proprie sedi e avanti così: solo Bucci e Toti non l'hanno capito. In assenza di risposte locali e nazionali la protesta continua. Domani sciopero dei metalmeccanici genovesi e corteo in città. Appuntamento alle ore 8.30 in piazza Massena". Così Fiom Cgil annuncia il corteo in città previsto per domani.
In merito alla vertnza Ansaldo Energia, Uilm Genova in una nota, ribadisce "la necessità di avere nervi saldi e non dare adito a mosse controproducenti fino all'arrivo di un nuovo interlocutore a Palazzo Chigi. Le problematiche di Ansaldo non sono solo economiche ma anche organizzative e strategiche - commenta Antonio Apa, coordinatore regionale Uilm Liguria - e nonostante Cdp sia il grande assente a questi tavoli le risposte arrivate in settimana dalle istituzioni non sono il nulla come altri commentano, ma offrono comunque risposte, come la salvaguardia dell'occupazione fino a aprile e il mantenimento dei salari". Secondo la Uilm, proseguire con sciopero e manifestazioni a oltranza rischia di essere dannoso per la città e per gli stessi lavoratori, ma "continuiamo a non mollare un centimetro sulla questione Ansaldo e a mettere a nudo le criticità dell'azienda e a proporre le relative soluzioni". La Uilm Genova non aderirà alla proposta di sciopero generale di solidarietà proposto dalle altre due organizzazioni sindacali perché "non ci sono le condizioni per dare una spallata senza un esecutivo".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Genova, shipping, Vago (Msc): "Presto alla firma i contratti per navi Gnv in Cina"
06/04/2025
di Stefano Rissetto

Dazi, il venerdì nero di Trump: le borse bruciano migliaia di dollari. Liguria a rischio contagio
05/04/2025
di Matteo Cantile

Crollano le Borse europee, Milano giù del 7%: effetto dazi Usa-Cina e timori recessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Transizione energetica, la spinta per la crescita viene da strumenti innovativi
04/04/2025
di Simone Galdi