Ansaldo Energia, stop alla cassa integrazione: da lunedì l'azienda riparte
di Marco Innocenti
Vella (Fim Cisl): "Una buona notizia per i lavoratori e per lo sviluppo delle importanti commesse"
Buone notizie in casa Ansaldo Energia: a seguito dell'incontro avuto oggi con i sindacati, l'azienda ha annunciato ufficialmente l'uscita dalla fase emergenziale e quindi la cessazione del ricorso alla cassa integrazione. "Perfezionatasi la fase di ripresa progressiva avviata nelle scorse settimane - si legge nel documento redatto da Ansaldo - ed avendo positivamente adottato tutte le misure di contenimento e contrasto al Covid-19, a partire da lunedì 18 maggio tutte le attività aziendali potranno tornare alla piena operatività, venendo meno pertanto la necessità di ricorrere alla cassa integrazione ordinaria".
L'azienda, proprio per tutelare la salute dei propri dipendenti al rientro al lavoro, ha disposto una turnazione ragionata, per evitare assembramenti rischiosi e, anche nelle palazzine adibite ad uffici, ha stabilito la presenza massima di 400 lavoratori, corrispondenti a circa il 25% dei lavoratori. Questo per permettere il necessario distanziamento protettivo e, ove questo non fosse possibile, saranno installati dei separé in vetro. L'accesso alla mensa verrà poi scaglionato su differenti fasce orarie.
"L'accordo firmato oggi - ha commentato Alessandro Vella, segretario generale di Fim Cisl Liguria - rappresenta un'ottima notizia per tutti, per i lavoratori di Ansaldo Energia, che torneranno all'attività, ma anche per l'azienda e per lo sviluppo delle importanti commesse ancora in corso".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Genova, shipping, Vago (Msc): "Presto alla firma i contratti per navi Gnv in Cina"
06/04/2025
di Stefano Rissetto

Dazi, il venerdì nero di Trump: le borse bruciano migliaia di dollari. Liguria a rischio contagio
05/04/2025
di Matteo Cantile

Crollano le Borse europee, Milano giù del 7%: effetto dazi Usa-Cina e timori recessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Transizione energetica, la spinta per la crescita viene da strumenti innovativi
04/04/2025
di Simone Galdi