Benzina mai così cara, i benzinai: "Siamo le prime vittime: il nostro guadagno è 3 centesimi al litro"
di Marco Innocenti
L'allarme lanciato da Faib Confesercenti: "I nostri margini sono fissi, non è una percentuale sul prezzo". A complicare tutto c'è poi il caro bollette

Il costo della benzina non è mai stato così alto, ma le prime vittime sono proprio i gestori degli impianti di carburante. La denuncia arriva da Confesercenti Liguria: "Ad essere schizzati alle stelle sono i prezzi dei prodotti petroliferi e dell'energia, e questo non fa che ridurre ulteriormente il margine, già risibile, di noi benzinai - spiega Fabio Bertagnini, presidente Faib Confesercenti Liguria - Va sempre ricordato, infatti, che la nostra marginalità è pari a 3 centesimi a litro a prescindere dal prezzo di vendita e se, nel frattempo, i costi di gestione lievitano in maniera esponenziale, come sta accadendo in questi mesi, a conti fatti il nostro rischia di diventare addirittura un lavoro in perdita".
Per comprendere tutta la gravità della situazione, basti pensare che la bolletta di un'attività di distribuzione carburanti di media grandezza, con una potenza impegnata di 30 kilowatt e consumi stimati di circa 61.500 kWh annui, è passata dai 1.068 euro di gennaio 2021 ai 2.511 euro dello scorso dicembre, per un incremento del 135%. "Da una parte - prosegue Bertagnini - abbiamo a che fare con bollette più che raddoppiate; dall'altra, con un margine di guadagno fisso a 3 centesimi/litro che, quindi, in termini percentuali si riduce all'aumentare del prezzo di vendita al cliente. In sostanza, dal caro benzina ci rimettono sia i consumatori che i gestori, mentre a guadagnare sono solo i marchi petroliferi".
"In questo modo - conclude il presidente di Faib Liguria - diventa difficile anche assicurare l'apertura degli impianti ad orario continuato. Servono con assoluta urgenza un intervento del governo a sostegno delle imprese in difficoltà e la riapertura del tavolo di confronto con tutte le componenti del settore, per una ristrutturazione complessiva del comparto che sappia intercettare la transizione energetica e digitale e restituire una prospettiva alle migliaia di gestori che, è bene ricordare, con il loro lavoro adempiono ad un'imprescindibile funzione di pubblica utilità".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie

Dazi, il venerdì nero di Trump: le borse bruciano migliaia di dollari. Liguria a rischio contagio
05/04/2025
di Matteo Cantile

Crollano le Borse europee, Milano giù del 7%: effetto dazi Usa-Cina e timori recessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Transizione energetica, la spinta per la crescita viene da strumenti innovativi
04/04/2025
di Simone Galdi

Genova: turismo da primato, febbraio di crescita a doppia cifra
03/04/2025
di steris