Brugnato (Spezia): grave incendio di un bosco, distrutti 1,5 ettari di macchia
di Redazione
Le fiamme sopra Brugnato, al santuario Nostra Signora dell'Ulivo, domate in 4 ore. Vigili del Fuoco e volontari al lavoro per spegnere il fuoco
I Vigili del Fuoco della Spezia sono intervenuti nel pomeriggio per un incendio boschivo sviluppatosi sopra Brugnato, vicino al santuario Nostra Signora dell'Ulivo. L'allarme è stato dato da alcuni tecnici dell'Enel che hanno notato del fumo alzarsi dalla vegetazione.
La sala operativa dei Vigili del Fuoco ha immediatamente inviato sul posto la squadra del distaccamento di Brugnato e la squadra 'boschiva' dei Vigili del Fuoco, preposta unicamente agli incendi di vegetazione che opera durante il periodo estivo nello spezzino. Contemporaneamente la sala operativa del 115 ha allertato il referente AIB che coordina le varie squadre di volontari antincendio boschivo che ha messo in campo 23 volontari.
Sul posto è intervenuto anche l'elicottero regionale che ha effettuato 39 lanci da 500 litri l'uno. Dopo 4 ore di lavoro l'incendio era sotto controllo ma le operazioni di bonifica sono tuttora in corso e si protrarrano tutta notte.
In totale è andata distrutta una superficie di circa 1,5 ettari di bosco.
(immagini di repertorio)
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie


Genova, Fondazione Carige ricorda Guido Alpa: "Un uomo del nuovo millennio con dei principi dell'800"
07/04/2025
di Filippo Serio

Liguria, 4 milioni per l’efficienza energetica negli edifici pubblici delle aree interne
07/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Genova, nuovo presidio sociale notturno nei vicoli per accogliere chi vive in fragilità
07/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Meteo: qualche nuvola, poi sole pieno. La settimana si apre con l'alta pressione
07/04/2025
di red. tel


A Benvenuti in Liguria i segreti della mungitura e Bassetti alla prova delle focaccette di Quiliano
06/04/2025
di Gilberto Volpara