Cantieri Palumbo, a Malta una nuova commessa da 10 milioni di euro
di Pietro Roth
1 min, 22 sec
Battuta la concorrenza per i ferry francesi

I Cantieri Palumbo di Malta, principale polo della multinazionale della cantieristica basata a Napoli, hanno conquistato una nuova importante commessa da oltre 10 milioni di euro per installare sistemi di filtraggio del carburante su tre grandi traghetti merci della Corsica Lines. I cantieri maltesi hanno battuto la concorrenza di quelli francesi e italiani, osserva il Times of Malta ricordando che la nuova commessa segue quella da 6 milioni di euro conquistata per dotare degli stessi sistemi anti-inquinamento alcuni traghetti passeggeri della greca Minoan Lines. "Questo - ha dichiarato il presidente del gruppo, Antonio Palumbo, al quotidiano maltese - è un contratto che quasi raddoppia quello con la Minoan e noi siamo onorati di essere stati scelti da Corsica Lines, che ha preferito caricarsi l'onere di deviare dalle sue rotte abituali pur di avere il lavoro compiuto qui a Malta. Questo è un chiaro segno di fiducia nel nostro modo di lavorare". Palumbo ha deciso di investire nella tecnologia verde e nel know-how necessario per consentire l'adequamento delle navi agli obiettivi 2020 della agenzia Onu per la navigazione internazionale (Imo), che ha ridotto di sette volte i limiti di solfuri presenti nei carburanti navali: dal 3,5% attuale a 0,5%. Gli armatori hanno due sistemi per rispettare i nuovi limiti a partire dal prossimo anno: adottare carburanti più raffinati e costosi, oppure dotare di sistemi di "lavaggio" dei fumi per le navi che funzionano con carburanti più pesanti. E' in questa tecnologia che Palumbo ha investito, realizzando un sistema di 'retrofitting' che supera i limiti imposti dalla Imo e sarà installato con 30 giorni di lavoro per ognuna delle tre navi della Corsica Lines (la Pascal Paoli, la Jean Nicoli e la Paglia Orba).
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

ACEA ai leader UE: serve dialogo con gli USA per superare la crisi dei dazi sull’auto
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Alta velocità Londra-Parigi: il Gruppo FS lancia il progetto con Evolyn, operativa entro il 2029
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Roma, arriva il primo nuovo treno della metro B: 106 metri e 48 porte
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Padova accelera sulla transizione verde: nasce la prima Comunità Energetica della zona industriale
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Alta velocità sulla Battipaglia-Potenza-Taranto: partono i lavori sul primo lotto lucano
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

De Wave firma ordini per 630 milioni: il lusso navale parla sempre più italiano
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti