Cinema e inclusione, al via a Genova la rassegna per bambini con film scelti dai piccoli spettatori
di M.C.
Parte “Cinema Barchetta”, un’iniziativa gratuita che unisce bambini in un’esperienza di condivisione e socialità attraverso il grande schermo

Per chi ha poco tempo
1️⃣ A Genova nasce una rassegna cinematografica gratuita per bambini, aperta anche ai figli di detenuti
2️⃣ I film in programma sono stati selezionati dai piccoli del Gruppo Rainbow, che hanno visionato e votato 30 pellicole
3️⃣ L’iniziativa fa parte del progetto “La Barchetta dei Piccoli Capitani”, che sostiene circa 150 minori con attività educative e culturali
La notizia nel dettaglio
Una rassegna cinematografica pensata per i bambini, senza distinzioni e con l’obiettivo di creare spazi di socialità e condivisione. È questo il cuore di “Cinema Barchetta”, la nuova iniziativa gratuita che prenderà il via sabato 15 febbraio al Cinemino Ad Astra di Genova, in vico Cittadella. L’iniziativa accoglierà tutti i bambini, compresi quelli con genitori detenuti, offrendo loro un luogo di incontro e integrazione attraverso il cinema.
Selezione partecipata – Il programma della rassegna è stato curato direttamente dai piccoli del Gruppo Rainbow, collettivo nato nell’ambito di Arci Genova. I bambini hanno visionato 30 film e votato i loro preferiti, trasformando così un percorso di partecipazione in un’occasione di condivisione culturale.
Programma delle proiezioni – Tutti gli appuntamenti si terranno alle 10.30 con ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Il calendario prevede:
- Sabato 15 febbraio – La tela di Carlotta
- Sabato 15 marzo – Paddington
- Sabato 29 marzo – Ponyo sulla scogliera
- Giovedì 17 aprile – Matilda 6 mitica
Un progetto di inclusione – La rassegna rientra nelle attività de “La Barchetta dei Piccoli Capitani”, un progetto che supporta minori con genitori detenuti, offrendo spazi di socialità dentro e fuori dal carcere. Ogni anno il progetto segue circa 150 bambini, garantendo oltre 4.000 ore di attività educative e più di 20 eventi.
Rete di collaborazione – L’iniziativa è promossa dalla Cooperativa Sociale Il Cerchio delle Relazioni, con il supporto di diverse realtà, tra cui la Cooperativa Il Biscione, la Veneranda Compagnia di Misericordia, Arci Genova e CEIS Genova, oltre all’Ufficio esecuzione penale esterna e alle case circondariali di Marassi e Pontedecimo.
Il valore dell’iniziativa – “La rassegna sarà un’opportunità aperta a tutti e rappresenta un importante momento di integrazione e socialità” spiega Elisabetta Corbucci, psicologa e coordinatrice del Cerchio delle Relazioni. Davide Traverso del Cinemino Ad Astra sottolinea: “Abbiamo accolto con entusiasmo il progetto, perché il cinema può essere un forte strumento di unione, e il fatto che i bambini abbiano scelto i film lo rende ancora più significativo”.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Tags:
rassegna cinematografica inclusione sociale cinema per bambini eventi Genova progetti educativi supporto minori cinema gratuito iniziative culturaliCondividi:
Altre notizie

Sestri, tra sviluppo e integrazione: il quartiere difende il suo cantiere
18/02/2025
di Emilie Lara Mougenot

Genova, una scuola prende il nome di Mirko Vicini, vittima del Ponte Morandi
17/02/2025
di E.L.M