Confitarma ottiene la deroga per imbarco guardie giurate su navi italiane
di Edoardo Cozza
La misura per contrastare il fenomeno della pirateria. Mattioli: "Ringrazio il governo per aver ascoltato la nostra voce"

Confitarma ha fortemente richiesto e ottenuto la proroga al 31 marzo 2022 del regime di deroga che autorizza l’impiego a bordo delle navi italiane di guardie giurate per servizi antipirateria.
La norma si è resa necessaria per permettere l’impiego delle guardie particolari giurate non ancora in possesso dell’abilitazione ottenuta a seguito del superamento delle prove d’esame previste dal DM n.139/2019, la cui organizzazione è stata di fatto resa impossibile dal perdurare della pandemia. Ciò, a condizione che tali guardie giurate abbiano partecipato per un periodo di almeno sei mesi, quali appartenenti alle Forze armate, alle missioni internazionali in incarichi operativi con relativo attestato rilasciato dal Ministero della difesa.
“A nome degli armatori italiani, ringrazio il Governo che, a seguito dell’intensa attività di sensibilizzazione svolta da Confitarma presso i vertici delle Amministrazioni competenti, ha disposto ancora una volta questa importante proroga – afferma Mario Mattioli, Presidente di Confitarma - indispensabile per garantire la protezione degli equipaggi e delle navi italiane operanti nelle aree a rischio pirateria e che, purtroppo, dal 30 giugno scorso non potevano usufruire dei servizi di protezione attiva a bordo a causa della grave situazione di vuoto normativo che, finalmente, è stata sanata. Conto che prima della scadenza di marzo possa finalmente essere trovata una soluzione strutturale per garantire la protezione dei nostri equipaggi”.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

ACEA ai leader UE: serve dialogo con gli USA per superare la crisi dei dazi sull’auto
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Alta velocità Londra-Parigi: il Gruppo FS lancia il progetto con Evolyn, operativa entro il 2029
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Roma, arriva il primo nuovo treno della metro B: 106 metri e 48 porte
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Padova accelera sulla transizione verde: nasce la prima Comunità Energetica della zona industriale
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Alta velocità sulla Battipaglia-Potenza-Taranto: partono i lavori sul primo lotto lucano
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

De Wave firma ordini per 630 milioni: il lusso navale parla sempre più italiano
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti