Coronavirus, si ferma anche Ansaldo Energia: stop all'attività fino al 20 marzo
di Marco Innocenti
Nel frattempo verranno predisposte le misure di sicurezza
Si ferma anche Ansaldo Energia. Dopo l'annuncio di Fincantieri, che ha messo in ferie tutto il personale per due settimane, anche la società genovese ha deciso di sospendere l'attività lavorative a partire da lunedì 16 e fino a venerdì 20 marzo. "L'azienda, d'accordo con la rsu, ha deciso di contribuire al contrasto del covid-19 - si legge nella nota - sospendendo temporaneamente l'attività produttiva e riducendo al minimo indispensabile l'attività lavorativa. L'azienda resterà pertanto chiusa da lunedì 16 marzo a venerdì 20 marzo". La decisione è il frutto di un accordo firmato in giornata con Fim, Fiom e Uilm.
Anche in Ansaldo, "la copertura di tutte le giornate di sospensione ad oggi definite verrà prioritariamente assicurata tramite l'utilizzo di ferie maturate e non fruite al 31 dicembre 2019 e, in via residuale, attraverso il ricorso agli ulteriori strumenti ordinari così come richiamati nelle premesse del protocollo d'intesa definito in data odierna tra istituzioni e parti sociali". La settimana sarà utilizzata dall'azienda per porre in essere tutte le misure necessarie alla ripresa dell'attività, da lunedì 23 marzo in poi, con il rispetto delle misure di sicurezza stabilite dai protocolli sanitari, come distanza minima o nessun assembramento.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Genova, shipping, Vago (Msc): "Presto alla firma i contratti per navi Gnv in Cina"
06/04/2025
di Stefano Rissetto

Dazi, il venerdì nero di Trump: le borse bruciano migliaia di dollari. Liguria a rischio contagio
05/04/2025
di Matteo Cantile

Crollano le Borse europee, Milano giù del 7%: effetto dazi Usa-Cina e timori recessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Transizione energetica, la spinta per la crescita viene da strumenti innovativi
04/04/2025
di Simone Galdi