Economia circolare, Italia al top in Europa per il terzo anno di fila
di Edoardo Cozza
Soddisfatto il ministro Cingolani: "Risultato importante, ma poco pubblicizzato: puntiamo alla leadership mondiale del settore"

Per il terzo anno consecutivo l'Italia primeggia tra le principali nazioni dell'Unione Europea nell'ambito dell'economia circolare: lo attesta il rapporto elaborato dal CEN-Circular EconomyNetwork – rete promossa dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile con un gruppo di aziende e associazioni di impresa – e da Enea e presentato questa mattina.
Nel documento sono stati analizzati i risultati di Germania, Francia, Spagna, Polonia e Italia nelle aree della produzione, del consumo, della gestione circolare dei rifiuti, degli investimenti e dell’occupazione nel riciclo, nella riparazione e nel riutilizzo: sommando i punteggi dei singoli settori, l'Italia ha ottenuto 79 punti, sopravanzando di oltre 11 lunghezze la Francia e di 14 Germania e Spagna. Più attardata la Polonia, ferma a 54 punti.
Per quanto riguarda le singole categorie, l'Italia primeggia per la produttività delle risorse: ogni kg di risorsa consumata genera oltre 3 euro di Pil, mentre la media europea è inferiore ai 2 euro. Bene anche i numeri sul riciclo: il dato italiano è del 68 per cento italiano, superiore di oltre 10 punti alla media del resto dell'Ue.
Dove il nostro Paese non eccelle è sull'innovazione: gli ultimi dati, relativi al 2016, evidenziano solo 14 brevetti depositati in Italia: in Germania sono stati 67.
Il ministro della transizione ecologica Roberto Cingolani ha espresso la propria soddisfazione per i risultati ottenuti: "Abbiamo pubblicizzato poco questo nostro ruolo di leader in Europa - ha affermato - ma dobbiamo potenziare queste capacità e continuare a valorizzarle al massimo per cercare di diventare la nazione guida anche a livello mondiale".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Leggi anche...
Altre notizie

Dazi, il venerdì nero di Trump: le borse bruciano migliaia di dollari. Liguria a rischio contagio
05/04/2025
di Matteo Cantile

Crollano le Borse europee, Milano giù del 7%: effetto dazi Usa-Cina e timori recessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Transizione energetica, la spinta per la crescita viene da strumenti innovativi
04/04/2025
di Simone Galdi

Genova: turismo da primato, febbraio di crescita a doppia cifra
03/04/2025
di steris