Economia del mare: Confindustria Nautica incontra il ministro Santanchè, obiettivo semplificazione regole
di Redazione
Saverio Cecchi e Marina Stella a confronto con l'esponente di governo sulle esigenze del settore

I vertici di Confindustria nautica, guidati dal presidente Saverio Cecchi con il direttore generale Marina Stella hanno incontrato a Roma il ministro del Turismo Daniela Santanché. Al centro dell'incontro, definito 'proficuo' da Confindustria nautica, la progettualità a supporto del turismo nautico, lo sviluppo delle marine turistiche e dei servizi, il sostegno al Salone Nautico Internazionale di Genova e le norme per lo sviluppo del settore da inserire nel Collegato alla legge di bilancio sulla Blue economy.
L'attenzione della Santanché si è soffermata sullo stato della piccola nautica e della nautica sociale, "che, dai più recenti dati del nostro Ufficio Studi - ha sottolineato Stella -, mostra i maggiori segnali di rallentamento se non di contrazione in alcuni segmenti di prodotto e aree geografiche, in gran parte determinati da fattori congiunturali esterni al mercato, come incremento dei tassi d'interesse, accesso al credito, tensioni geopolitiche internazionali e attesa per i risultati delle elezioni in Europa e negli Usa".
Confindustria Nautica ha condiviso con il ministro le linee di sviluppo per il settore, anche in vista del collegato alla legge di bilancio. "A partire dalla nostra assise generale di dicembre e dalle nove assemblee di settore - ha detto Cecchi - abbiamo raccolto le istanze del mondo dei superyacht, della piccola nautica, del fuoribordo, della filiera produttiva, dei porti, dei servizi e delle reti vendita, del charter, portandole a sintesi. Crediamo in una filiera nautica come sistema che può prosperare solo in presenza di politiche coordinate, strutturate e trasversali, scevre da personalismi e scelte estemporanee".
Il ministro ha condiviso la necessità, anche per l'impatto che il settore ha sul turismo costiero, di una ulteriore semplificazione e sburocratizzazione per la quale ha promesso il sostegno all'azione di Confindustria nautica in seno al comitato interministeriale per le politiche del mare. Il 64° Salone Nautico Internazionale di Genova, che si svolgerà dal 19 al 24 settembre, dedicherà una giornata di approfondimento alle tematiche del turismo nautico e costiero in collaborazione con il ministro del Turismo.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Genova, shipping, Vago (Msc): "Presto alla firma i contratti per navi Gnv in Cina"
06/04/2025
di Stefano Rissetto

Dazi, il venerdì nero di Trump: le borse bruciano migliaia di dollari. Liguria a rischio contagio
05/04/2025
di Matteo Cantile

Crollano le Borse europee, Milano giù del 7%: effetto dazi Usa-Cina e timori recessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Transizione energetica, la spinta per la crescita viene da strumenti innovativi
04/04/2025
di Simone Galdi