Europa forma nuova figura professionale per turismo sostenibile
di R.S.
Il progetto "WeNaTour" è finanziato dal programma Erasmus+ e realizzato da 12 partner, tra cui Etifor, B Corp e spin-off dell'Università degli Studi di Padova

Un professionista dalle competenze integrate, capace di progettare e gestire strategie di sostenibilità, coordinare investitori, coinvolgere le comunità locali e promuovere azioni di rigenerazione che abbracciano non solo l'ambiente, ma anche il tessuto economico e sociale.
Questa figura, chiamata "Sustainability Manager for Tourism Destinations", è una nuova professione che verrà introdotta quest’anno a livello europeo per supportare le destinazioni turistiche nell’adozione di modelli di sviluppo che siano inclusivi, sostenibili e resilienti, con l’obiettivo di migliorare il benessere sia dei territori che dei visitatori, attraverso una gestione basata su approcci partecipativi e sistemici.
Questa professione nasce per affrontare le sfide emergenti nel settore turistico grazie al progetto "WeNaTour", finanziato dal programma Erasmus+ e realizzato da 12 partner di 5 paesi diversi, tra cui Etifor, B Corp e spin-off dell'Università degli Studi di Padova, che promuove l’iniziativa e guida la ricerca al suo interno.
Il programma di formazione, che è gratuito e aperto a studenti e professionisti previa registrazione sul sito wenatour.eu, si articola in quattro fasi: il corso online, che resterà disponibile fino al 31 maggio e include videolezioni, materiali di studio, quiz e attività interattive; i webinar tematici su aree specifiche; un corso di specializzazione con esperienze sul campo per i 20 migliori studenti della prima fase, che avrà una durata di due settimane a settembre 2025 in due destinazioni certificate, Valsugana Lagorai in Italia e Nassfeld Lesachtal Weissensee in Austria; infine, corsi professionalizzanti in Irlanda e Austria previsti per la fine dell’anno.
I formatori del corso, che si terrà interamente in inglese, provengono da realtà accademiche e di ricerca, nonché da organizzazioni internazionali già impegnate nel campo del turismo sostenibile, coinvolgendo comunità, aziende e amministrazioni locali.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Genova, due nuove infrastrutture per ridurre le emissioni nel porto
16/04/2025
di Sagal

Ambiente, Madrid sollecita 150 Paesi a ratificare l'accordo degli Oceani
16/04/2025
di Simone Galdi

Expo 2025, le Case automobilistiche giapponesi insieme per il carburante sintetico
15/04/2025
di Andy Woodrook

Vaticano, 14 nuovi veicoli elettrici per la mobilità sostenibile
15/04/2025
di Sagal


Gestione rifiuti, con il porta a porta cresce in Italia la raccolta differenziata
14/04/2025
di Simone Galdi