Ex Ilva, Urso: "Governo farà la sua parte, aspettiamo azionisti"
di Redazione
Il ministro delle Imprese: "Abbiamo chiesto innanzitutto al socio maggioritario"

"Il governo, in maniera coesa e unitaria, ha chiesto agli azionisti di fare la loro parte, innanzitutto al socio maggioritario, cioè all'investitore straniero, ma anche a Invitalia. Domani in assemblea vedremo quale sarà la loro risposta". Lo afferma il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, a margine dell'assemblea di Confimi.
"Noi però siamo in campo perché siamo convinti che i siti di Taranto e di Genova di Acciaierie d'Italia siano uno straordinario esempio della siderurgia. Un esempio di forza, e tale devono tornare ad essere" e dunque "aspettiamo le decisioni degli azionisti, poi il governo come sempre farà la sua parte".
Perplessità dal mondo sindacale: "Il governo sta continuando a dimostrare di non avere le idee chiare sulle diverse strade da percorrere , ci sono diversi ipotesi tra cui quella, sostenuta dalla FIM Cisl che i fondi già immessi da Invitalia si trasformino in quote di capitale sociale e quindi agevolerà il passaggio al 60%da parte di Invitalia e quindi del Governo anziché lasciare le cose come stanno. Il paradosso che si consuma - sostengono in una nota il coordinatore nazionale siderurgia FIM Cisl Valerio D’Alo’ e il segretario generale FIM Cisl Liguria Christian Venzano - è che il socio di minoranza, cioè lo Stato, ci mette i soldi mentre il socio di maggioranza li gestisce a suo piacimento. I rinvii sono sicuramente negativi e confermano le difficoltà di un Governo che non riesce a fare la giusta pressione sul socio privato e adesso deve intervenire pesantemente”.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Dazi, il venerdì nero di Trump: le borse bruciano migliaia di dollari. Liguria a rischio contagio
05/04/2025
di Matteo Cantile

Crollano le Borse europee, Milano giù del 7%: effetto dazi Usa-Cina e timori recessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Transizione energetica, la spinta per la crescita viene da strumenti innovativi
04/04/2025
di Simone Galdi

Genova: turismo da primato, febbraio di crescita a doppia cifra
03/04/2025
di steris