Fallimento Moody, fumata nera per i lavoratori ma spunta uno spiraglio
di Fabio Canessa
58 sec
Hi Food è pronta a rilevare il locale e a garantire la continuità per 40 dipendenti

Fumata nera per Moody e Pasticceria Svizzera. Si è chiusa senza l'accordo coi sindacati la procedura fallimentare del locale nel centro di Genova coinvolto nel maxi crack del gruppo Fogliani. E per i 56 lavoratori rimasti ora si aprono le porte del licenziamento.
Ma c'è uno spiraglio di speranza per la riapertura. La società Hi Food è in trattativa per rilevare il locale nel centro città. Lo hanno detto i curatori del fallimento Moody srl causato dal fallimento di Qui! Group della famiglia Fogliani. Il gruppo Hi Food è nato recentemente ed è partecipato dal gruppo padovano Kofler e dalla società Event Beach di Recco.
I curatori del fallimento hanno restituito l'azienda alla proprietà, la società Azzurra srl di proprietà dei coniugi Gregorio Fogliani e Luciana Calabria. "Hi Food - hanno detto i tre curatori - ci sembra un gruppo solido e la trattativa è ben avviata". Se la società con sede a Padova dovesse rilevare Moody, potrebbero essere garantiti i livelli occupazionali, circa 40.
"Per agevolare l'occupazione - hanno detto i curatori - abbiamo favorito contatti con operatori nazionali del settore, estranei ai Fogliani". I curatori si riservano eventuali azioni giudiziarie di recupero e di risarcimento verso i responsabili del dissesto aziendale.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Tags:
moodyCondividi:
Altre notizie

Dazi, il venerdì nero di Trump: le borse bruciano migliaia di dollari. Liguria a rischio contagio
05/04/2025
di Matteo Cantile

Crollano le Borse europee, Milano giù del 7%: effetto dazi Usa-Cina e timori recessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Transizione energetica, la spinta per la crescita viene da strumenti innovativi
04/04/2025
di Simone Galdi

Genova: turismo da primato, febbraio di crescita a doppia cifra
03/04/2025
di steris