Federagenti entra in Conftrasporto, Duci: "Sinergia nell'interesse del paese"
di Redazione
"Istituzioni e politica troveranno un interlocutore unico"
Federagenti entra a far parte della grande famiglia di Conftrasporto che potenzia così i requisiti e le caratteristiche di unico vero elemento di aggregazione di tutta la filiera logistica italiana. Il presidente di Federagenti, Gian Enzo Duci, ha ufficializzato la richiesta di adesione della Federazione Nazionale Agenti, Raccomandatari e Mediatori Marittimi, deliberata dal suo ultimo consiglio direttivo, consegnando la lettera direttamente nelle mani del presidente di Conftrasporto.
Duci ha ricordato come Federagenti, tra le più importanti federazioni del trasporto e della logistica marittima, abbia compreso l’importanza di traghettare in questo habitat di riferimento, rappresentato da Confcommercio-Conftrasporto, il comparto marittimo-portuale.
“È ora venuto il momento - ha affermato Duci - di rafforzare la Confederazione di settore, Conftrasporto, in quanto vero e unico momento di riferimento e coordinamento di tutta la filiera della logistica. Con un’attenzione particolare al settore marittimo e portuale. Pur mantenendo la propria identità, è in Conftrasporto che oggi le istituzioni e la politica possono trovare un unico interlocutore che abbraccia e integra, come detto, tutte le componenti del mare, dei porti e del trasporto via terra e ciò anche nell’interesse di un paese che proprio nella mancata sinergia sulla catena del trasporto e della logistica ha pagato e paga un prezzo altissimo in termini di competitività ed efficienza”.
“La scelta di Federagenti assume un’importanza rilevante perché rafforza significativamente la posizione del mondo dei servizi del mare già presente nella nostra Confederazione”, afferma il vicepresidente di Confcommercio-Conftrasporto Paolo Uggè.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

ACEA ai leader UE: serve dialogo con gli USA per superare la crisi dei dazi sull’auto
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Alta velocità Londra-Parigi: il Gruppo FS lancia il progetto con Evolyn, operativa entro il 2029
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Roma, arriva il primo nuovo treno della metro B: 106 metri e 48 porte
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Padova accelera sulla transizione verde: nasce la prima Comunità Energetica della zona industriale
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Alta velocità sulla Battipaglia-Potenza-Taranto: partono i lavori sul primo lotto lucano
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

De Wave firma ordini per 630 milioni: il lusso navale parla sempre più italiano
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti